Il 9 maggio 1950 Robert Schuman pronunciò il discorso che avrebbe aperto il cammino alla storia di ciò che è oggi l’Unione europea
Read More
La Brexit è fatta, non parliamone più. Non cerchiamo le cause, che saranno analizzate da centinaia d’esperti. Non cerchiamone le conseguenze, che saranno ipotizzate da mille veggenti. La nostra sarà un’analisi emozionale, senza riferimenti all’economia, che si baserà unicamente sull’amore per la storia e per gli ideali.
Read More
Questo giro di elezioni europee è molto più importante del precedente. Non so se vi ricordate le elezioni del 2014? A quel tempo la campagna elettorale era stata fatta in …
Read More
Emmanuel Macron entra trionfante sull’esplanade del Louvre sulle note dell’inno alla gioia, l’inno dell’Europa. Cammina composto fino al palco allestito davanti alla piramide di vetro e pronuncia un discorso senza …
Read More
La firma a Roma per i 60 anni dell’Unione Europa, avvenuta sabato 25 Marzo, è l’occasione per riflettere sul futuro di questa istituzione. I leader europei nella sala degli Orazi …
Read More
Bisogna dire che questo voto trascende la consultazione referendaria. Noi, di fatto, non voteremo solo per dire se la riforma proposta dal governo ci piace o meno, perché il voto …
Read More
Il Paese oggi è diviso come non lo è stato da molti anni, e questo malgrado i gravi danni della crisi del 2008 (che, ricordiamolo, non è ancora finita; un …
Read More
In tempo di crisi l’Arte è sempre più considerata un mercato da tenere in considerazione, magari investendo denaro in beni che possono considerarsi “rifugio”. Però c’è un però, il mercato …
Read More
Siamo al bivio. Non possiamo più far finta di niente. L’Europa deve scegliere se intraprendere la strada di Ghandi o quella di Rambo. I tentennamenti non sono più possibili. Da un …
Read More
Non ci stupiamo che le parole di Gentiloni: “In Libia Italia pronta a combattere”, siano state smentite dal presidente del Consiglio. Sono anni che il nostro Paese non ha una …
Read More
Commenti recenti