Di fronte alla crisi del COVID19 in Lombardia, Medea vi propone un articolo del 2013, scritto in occasione della vittoria di Roberto Maroni
Read More
Il 9 maggio 1950 Robert Schuman pronunciò il discorso che avrebbe aperto il cammino alla storia di ciò che è oggi l’Unione europea
Read More
La Brexit è fatta, non parliamone più. Non cerchiamo le cause, che saranno analizzate da centinaia d’esperti. Non cerchiamone le conseguenze, che saranno ipotizzate da mille veggenti. La nostra sarà un’analisi emozionale, senza riferimenti all’economia, che si baserà unicamente sull’amore per la storia e per gli ideali.
Read More
Il giorno dopo le elezioni regionali in Emilia-Romagna e Calabria i risultati pesano a livello nazionale. A svantaggio del centrodestra. La Lega ha tentato la spallata al governo dichiarando queste …
Read More
Questo giro di elezioni europee è molto più importante del precedente. Non so se vi ricordate le elezioni del 2014? A quel tempo la campagna elettorale era stata fatta in …
Read More
Usciamo, non usciamo, usciamo ma così, usciamo ma cosà. L’esito del referendum del 2016 sulla Brexit, vinto dal “leave” con un piccolo margine, aveva gettato il Paese in un caos …
Read More
Riproponiamo, come spunto di riflessione, un interessante post di Guido Iodice e Daniela Palma pubblicato originariamente su Keynes Blog
Read More
Diciamolo subito, per fugare ogni dubbio, Bettino Craxi è sempre stato un europeista convinto ed ha favorito l’integrazione tra le nazioni che oggi costituiscono l’Unione Europea.
Fanno male quindi i …
Read More
“Milano da bere” è un’espressione che nasce da una campagna pubblicitaria e che definisce alcuni ambienti sociali del capoluogo lombardo durante gli anni 80, periodo in cui era assurta a …
Read More
Proabilmente non verrà ricordate come un anno memorabile, ma nel 2018 sono successe molte cose importanti. Eccole, qui di seguito, elencate mese per mese.
Gennaio
Commenti recenti