Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Cosa sta accadendo ancora in Palestina? Perché quella terra deve sempre vedere tanto sangue? Vi proponiamo una canzone di Fabrizio De andré, scritta nel 1984 e purtroppo ancora così attuale. Lasciamo a queste parole in dialetto genovese trasmettere il loro senso, senza nulla commentare. E sperando che, prima o poi, quella terra, così importante, così densa di simboli e storia, conosca la pace.   

SIDUN  

U mæ ninin* u mæ
u mæ
lerfe grasse au su
d’amë d’amë
tûmù duçe benignu
de teu muaè
spremmûu ‘nta maccaia
de stæ de stæ
e oua grûmmu de sangue ouëge
e denti de laete
e i euggi di surdatti chen arraggë
cu’a scciûmma a a bucca cacciuéi de bæ
a scurrï a gente cumme selvaggin-a
finch’u sangue sarvaegu nu gh’à smurtau a qué
e doppu u feru in gua i feri d’ä prixún
e ‘nte ferie a semensa velenusa d’ä depurtaziún
perché de nostru da a cianûa a u meü
nu peua ciû cresce aerbu ni spica ni figgeü
ciao mæ ‘nin l’ereditæ
l’è ascusa
‘nte sta çittæ
ch’a brûxa ch’a brûxa
inta seia che chin-a
e in stu gran ciaeu de feugu
pe a teu morte piccin-a

Testo: Fabrizio De Andrè e Mauro Pagani
(la traduzione a seguire)

* Vezzeggiativo che sta per bambino

Traduzione:

SIDONE

Il mio bambino il mio
il mio
labbra grasse al sole
di miele di miele
tumore dolce benigno
di tua madre
spremuto nell’afa umida
dell’estate dell’estate
e ora grumo di sangue orecchie
e denti di latte
e gli occhi dei soldati cani arrabbiati
con la schiuma alla bocca
cacciatori di agnelli
a inseguire la gente come selvaggina
finché il sangue selvatico
non gli ha spento la voglia
e dopo il ferro in gola i ferri della prigione
e nelle ferite il seme velenoso della deportazione
perché di nostro dalla pianura al modo
non possa più crescere albero né spiga né figlio
ciao bambino mio l’eredità
è nascosta
in questa città
che brucia che brucia
nella sera che scende
e in questa grande luce di fuoco
per la tua piccola morte

ricordando de andré
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Otto

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

C’era una volta il 68, ovvero “La storia...

De André “La Mostra”: Roma festeggia Fabrizio all’Ara...

De André, un’assenza impossibile da colmare

All, all are sleeping on the hill. Dormono,...

Fernanda Pivano e l’Antologia di Spoon River: da...

E se vai all’Hotel Supramonte…

Fabrizio De André sotto esame

Vuoi essere giudicato?

Il 68 secondo Fabrizio De André

Il Vaticano che amava De André cantore degli...

post precedente
I bambini dormono sul fondo del Sand Creek. Storia di un massacro americano
post successivo
Israele: il mondo non corre più in soccorso del vincitore

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004