E allora mi è venuta in mente l’idea di immaginare un viaggio turistico di questi luoghi compresi tra Karadeniz (MarNero) e Akdeniz (Mar Mediterraneo).
Partiamo dalle città che si trovano sul Mar Mediterraneo e in particolar modo con la città di Alanya.
Alanya è una delle città turche ideale per una vacanza da sogno, ricca di cultura, arte e svaghi e dalle tante specialità culinarie.
Cenni storici
Poco si sa sui primi insediamenti. Secondo alcune ricerche svolte nella Grotta Kadıini (a circa 12 km dalla città),i primi nuclei umani risalgono al paleolitico. Anticamente era conosciuta con il nome di Korekesiım. Durante il IV secolo a.C. la città era sotto il dominio persiano. Nel 197 a.C., grazie alle sue possenti mura, Alanya si difese bene contro gli attacchi del re Antioco III. Nel 137 a.C. fu usata come rifugio dal corsaro Diodotos Tryphon, fino a diventare centro della pirateria della Cilicia.
Conquistata dall’Impero Romano, le terre della regione vennero donate dal generale Antonio alla regina Cleopatra. Dopo un periodo di forte regresso, la città tornò a fiorire sotto il dominio dei Selgiuchidi.
Nel 1221 il Sultano Alaaddin Keykubat la ricostruì come sede invernale e base navale della flotta ottomana. In questo periodo vennero fortificate le mura e vennero costruite la Torre Rossa (Kızılkule) e l’Arsenale. Alanya, conquistata nel 1471 dal Sultano Maometto il Conquistatore, passò sotto l’impero Ottomano. Fu una importante città portuale che dal XIII al XVIII secolo commerciava via mare con l’Egitto, la Siria e Cipro. Atatürk, le diede il nome di Alanya. Oggi la città, oltre ad avere un ricco patrimonio storico e culturale, è una delle destinazioni turistiche preferite nel Mediterraneo grazie alle sue bellezze naturali e archeologiche.

Una delle più suggestive grotte marine dei dintorni di Alanya
Da visitare
Ad Alanya e dintorni, c’è davvero un mondo da visitare e scoprire che vi porterà dentro un viaggio storico ed emozionante.
Il Museo della casa di Atatürk, dove si possono ammirare oggetti personali e fotografie del padre della Repubblica turca, diversi documenti storici, oggetti etnografici di una tipica casa di Alanya.
Il museo Archeologico ospita reperti in bronzo, marmo, terracotta, vetro e mosaico dal periodo Arcaico fino a quello Romano e Bizantino, collezioni di monete e opere turco-islamiche, un’antichissima lapide con un’iscrizione in lingua fenicia risalente al 625 a.C., la statua bronzea che raffigura Ercole e tanti altri importantissimi reperti.
Il museo Etnografico di Kızılkule. Il Sultano Selgiuchide Alaaddin Keykubat nel 1226 fece costruire la torre. Durante la costruzione, poiché ad una certa altezza era difficoltoso trasportare i blocchi di pietra, la parte superiore venne realizzata con mattoni di terracotta ed è così che il bastione venne denominato Torre Rossa. A pianta ottagonale, si sale in cima grazie a 85 gradoni di pietra. Oggi Kızılkule è la sede del Museo Etnografico.
La Fortezza di Alanya. All’interno di questa antica fortezza c’era una vera città con le mura, le torri merlate, le tante cisterne, l’Arsenale la Torre Rossa e altro ancora.
İçkale (La Torre Interna). Si trova all’interno della fortezzai, su una penisola verso il Mediterraneo. Si possono ammirare i resti di un antico palazzo appartenuto ad Alaaddin Keykubat.
Proprio di fronte ai resti di questo palazzo vi è una piccola chiesa denominata Aya Yorgi oppure Hagios Georgios, risalente al VI secolo. La terrazza nella parte posteriore offre un incantevole panorama dei Monti Tauri e della costa di Alanya. La Torre ha anche una sua storia interessante da scoprire.
La Moschea di Süleymaniye. Costruita nel 1231 dal sultano Alaaddin Keykubat, venne poi ricostruita intorno al XVI secolo dal famoso sultano Solimano il Magnifico. È nota con il nome di ˝Alaaddin Cami˝ o ˝Kale Cami˝ (La moschea di Alaaddin o moschea della Fortezza). La moschea ha un solo minareto.
La Chiesa di Hıdrellez. A circa 10 km da Alanya. La Chiesa, costruita agli inizi del XIX secolo con pianta quadrata e una piccola abside, ha i muri ricoperti di pietre di taglio. Da una iscrizione, esposta attualmente nel Museo di Alanya, risulta essere stata restaurata nel 1873. La Chiesa è anche denominata Agios Georgios Kilisesi; annessa alla chiesa si trova una fonte d’acqua.
Per chi ama la Natura, c’è un’ampia scelta di paesaggi incantevoli da scoprire.
GLI ALTIPIANI. Alanya è ricca di altipiani incontaminati. Tra i più belli ed interessanti vi sono: Pınarbaşı, Gedevet e Deretürbelinas, Türktaş e Mahmutseydi.
LE GROTTE. Una serie di suggestive grotte rende ancora più straordinario ed interessante la zona intorno alla città. Alcune grotte sono di origine marina e si trovano a sud ed ovest della penisola di Alanya. È possibile visitarle solo con i tour di barche. Tra le gotte più interessanti da vistare:
la Grotta dei Pirati: si trova appena fuori il porto. Il riflesso delle pietre variopinte che si vedono sott’acqua, offre una visione mozzafiato.
La Grotta degli Innamorati: è lunga circa 75 metri, con due ingressi. Secondo alcune leggende, in passato, i pirati vi nascondevano i loro bottini e le ragazze rapite.
La Grotta Fosforescente. Il nome deriva dalla fosforescenza che riflettono le sue rocce sott’acqua. È molto luminosa anche di notte ed è particolarmente interessante dal punto di vista geologico.
Tra le grotte di terra troviamo:
la Grotta di Damlataş: la caratteristica più importante della grotta è la presenza di stalagmiti e stalattiti. Viene così chiamata per l’acqua che sgocciola da esse (damla: goccia; taş: pietra, roccia). Questa grotta si distingue dalle altre anche perché possiede proprietà curative.
La Grotta Dim: si trova sul versante rivolto ad Alanya del Monte Cebel-i Reis. La grotta, costituita da due parti, risale a circa un milione di anni fa. La grotta, con una grande apertura rivolta ad ovest, oltre ad avere le stalattiti e le stalagmiti, ha anche un laghetto sul fondo.
La Grotta Kadı İni:si trova nella località di Çatak, è tre volte più grande della Grotta di Damlataş ed anch’essa ha nel suo interno le stalattiti e le stalagmiti.
Tra le altre meraviglie naturali si possono visitare:
La Terrazza Panoramica. La terrazza regala una vista spettacolare della città vista dall’alto. Si trova a circa 4 km dal centro, alle falde dei Monti Tauri.
Il ruscello Dim dista circa 15 km dal centro di Alanya, è meta di molti visitatori soprattutto in estate per le sue gelide acque e per la sua natura stupenda. L’ideale per riposare, nuotare e pescare o provare il rafting.
Il Canyon Sapadere. Il canyon, situato nel villaggio di Sapadere, è alto circa 400 m con una cascata all’interno. Delle piattaforme in acciaio e legno permettono ai visitatori di camminare in totale tranquillità
Se amate il mare Alanya è l’ideale per voi, con le sue grandi spiagge, sabbia finissima e mare cristallino. Le spiagge sono attrezzate per il benessere e bisogni dei turisti. Il mare è limpido, d’un azzurro intenso che in certi punti varia in turchese; è possibile vedere a occhio nudo i pesci nel fondo. Tra le spiagge più belle e interessanti da visitare: la spiaggia di İncekum, ila spiaggia di Ulaş, la spiaggia di Keykubat, la spiaggia di Damlataş, la spiaggia di Fuğla, la spiaggia delle Arance.
Quindi, se pensate di progettare una vacanza in Turchia, forse Alanya è la scelta giusta per voi per la varietà di luoghi da visitare e le attività di svago che propone. A voi la scelta e buon divertimento.
Iyi tatiller! (buone vacanze!).