In tempo di crisi l’Arte è sempre più considerata un mercato da tenere in considerazione, magari investendo denaro in beni che possono considerarsi “rifugio”. Però c’è un però, il mercato …
Read More
L’inflazione, si diceva, brucia ricchezza, toglie potere d’acquisto, rende più poveri, fa crescere il debito pubblico e costringe a pagare interessi più alti. Inoltre riducendo il valore della moneta anche …
Read More
La qualità dei propri prodotti è l’orgoglio delle aziende tedesche, ma la qualità basta per garantire la sopravvivenza di un’azienda? Braun è l’esempio di un marchio storico tedesco venduto agli americani, smembrato e ridotto all’ombra di se stesso. Un fallimento per l’economia tedesca, orgogliosa del proprio “made in Germany”, e un triste esempio da non seguire per tutte le altre aziende d’Europa.
Read More
Anche la seconda Repubblica è arrivata alla fine. La prima era caduta sotto i colpi di “Mani Pulite”, questa a causa degli scandali della Regione Lazio e non solo. E ora? Ce ne sarà una terza? Con quali politici? Possiamo fidarci di chi ci dice: “non sapevo”? O di chi distingue fra legalità e moralità? Come se appropriarsi della cosa comune sia immorale, ma legale. Gli scandali di questi giorni segnano anche la fine del Federalismo italiano. Read More
La Grecia potrebbe, a breve, abbandonare l’Euro. Che convenienza avrebbe? E, soprattutto, che conseguenze ci sarebbero per il nostro Paese? La tristemente famosa Troika (Commissione UE, Bce, Fmi) ha obbligato la Grecia a ricercare il risanamento dei conti pubblici con una cura troppo aggressiva. Magari bisognava diluirla su un periodo più lungo. Tuttavia, al punto in cui siamo, se il nuovo Governo non rispetterà gli impegni presi, potrebbe non ricevere più quegli aiuti europei che gli permettono di pagare pensioni, stipendi e di onorare i debiti. Pertanto, non riuscendo neanche a finanziarsi sui mercati internazionali sarebbe costretta a ritornare alla dracma. Read More
Che cosa rimarrà del nostro sistema produttivo? Forse niente di niente. Fra le aziende che chiudono, quelle che delocalizzano e quelle che sono vendute ai grandi gruppi stranieri, stiamo diventando …
Read More
È da qualche tempo che provo una grande nostalgia per gli anni ’70. Lo so, erano anni fortemente ideologizzati, fatti di scontri violenti dentro e fuori del Parlamento. Erano anni …
Read More
Commenti recenti