Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Il rapporto annuale Censis parla quest’anno di “capitale inagito”, ovvero potenzialità inutilizzate e sprecate che impediscono al nostro Paese di ritrovare la crescita e risollevare la propria economia. Nel «capitale inagito» figurano i giovani disoccupati sotto i 34 anni – più preparati, più “internazionali” e più motivati delle generazioni precedenti e costretti alla fuga all’estero -, ma anche i giovani occupati che hanno vita dura e percepiscono salari che non permettono loro di arrivare a fine mese senza il contributo dei gentori.

Qui l’approfondimento de La Stampa.

capitale inagitocensiseconomialavoro
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Il mercato dell’Arte è di casa a Maastricht

Jobs Act, luci e ombre

A chi giova il Jobs Act?

L’inflazione ci salverà?

Abiti da Lavoro: da gesto d’amore a scala...

La nuova lotta di classe? Una guerra persa

Braun, quando la qualità non basta. Storia di...

Il fallimento del federalismo e la fine della...

Grecia fuori dall’Euro, quali conseguenze?

E se vincolassimo gli stipendi dei dirigenti a...

post precedente
L’uomo di Leonardo diventa “Perfecto e Virtuale
post successivo
Il Fantasy e la questione della razza

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004