Linux fai da te è un’idea bizzarra che circola da un po’ di tempo tra gli sviluppatori del noto sistema operativo open source. Suse aggiunge un nuovo tasello al mosaico, avvicinando con semplicità e facilità d’uso il processo di creazione di una distribuzione Linux all’utente medio. Come? Con SuseStudio. Abbiamo potuto toccare con mano questa piccola meraviglia del web (per ora ancora in fase beta) e ne siamo rimasti piacevolmente copliti. SuseStudio è un’applicazione che guida passo passo fino a realizzare una propria, personalizzata versione di Linux basata su OpenSuse. Tutto è configurabile; dalle opzioni più avanzate fino alla grafica del sistema operativo e la cosa straordinaria è che non sono necessarie conoscenze informatiche approfondite per ottenere il risultato desiderato. Tutto è spiegato molto chiaramente (per ora solo in inglese) e, nella maggior parte dei casi, i vari passaggi risultato estremamente intuitivi. Noi, per divertimento, abbiamo assemblato – senza alcuna fatica e in una decina di minuti – una nostra personale versione di Linux. Terminato il processo di creazione è possibile masterizzare un cd (o scegliere uno dei formati alternativi disponibili) e ripetere l’operazione all’infinito perfezionando la propria distribuzione fino a ottenere il sistema operativo dei nostri sogni. Battendo questa strada Linux si aggiudica un primato importante avvicinandosi ancora di più alle esigenze del proprio utenti chiamati a scegliere con la propria testa. Nel mondo dei sistemi operativi è una cosa molto rara.
post precedente