Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

CulturaItalia (www.culturaitalia.it) è il portale della cultura italiana, promosso e finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali e pubblicato in rete ad aprile 2008. CulturaItalia permette la fruizione in rete del patrimonio culturale nazionale, attraverso un punto di accesso integrato e multilingue, per conoscere le risorse – digitali e non – dei musei, delle biblioteche, degli archivi e degli istituti di ricerca e di formazione del nostro paese.
Attraverso CulturaItalia sono ricercabili risorse provenienti dai principali progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale in ambito nazionale: ad oggi sono raccolti, indicizzati e organizzati oltre 2,5 milioni di record.
L’iniziativa è in linea con i più significativi progetti europei per la conoscenza e la fruizione del patrimonio in rete come Europeana e MICHAEL, il progetto europeo coordinato dal MiBAC, che ha reso disponibili in rete migliaia di informazioni sulle collezioni digitali europee.

Il portale, in quanto aggregatore di risorse provenienti da tutti i settori del patrimonio, può perciò configurarsi come il principale fornitore italiano di contenuti verso Europeana.
Obiettivo della conferenza è quello di presentare i risultati raggiunti finora dai progetti e di sottolineare l’importante ruolo dell’Italia nel processo di sviluppo di Europeana e di creazione di uno spazio comune europeo della conoscenza.

In quest’occasione verrà lanciata la campagna “Aderisci a CulturaItalia“, rivolta ai responsabili e ai gestori di contenuti culturali, per estendere la rete dei partner di CulturaItalia e partecipare alla crescita di Europeana.

Fonte: beniculturali

Open: la cultura senza prezzo
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Otto

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Galileo Galilei scopre il web

Tv e Internet, l'”orribile” unione secondo Joss Whedon

SuseStudio: Linux esattamente come tu lo vuoi

Bloomsbury pensa al dopo "Harry Potter"

E se anche il cinema diventasse open source?

Il labile confine tra libertà e pirateria: il...

Europeana: la biblioteca d'Europa in rete

Wikipedia ovvero la democrazia sul web

Linux: niente di simile dai tempi delle piramidi

87 romanzi e 120 racconti

post precedente
Europeana: la biblioteca d'Europa in rete
post successivo
A Milano il Salone del Mobile arreda il mondo

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004