Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Galileo Galilei, un simbolo della cultura scientifica e filosofica italiana, da oggi è consultabile sul web. L’edizione digitale dell’opera omnia di Galileo è stata pubblicata on line nel nuovo ambiente Pinakes . Si tratta di uno dei progetti di ricerca d’avanguardia, in corso a Firenze, presentati al congresso internazionale Cultural Heritage on line in programma il 16 dicembre al Teatro della Pergola di Firenze. Pinakes è un’architettura software, progettata da Rinascimento Digitale e dall’Istituto e Museo di Storia della Scienza, che consente di accedere in maniera integrata a dati di archivi diversi.

A Pinakes si affianca Pinakes Text,  un’applicazione open source per la consultazione, la ricerca e l’analisi on line di testi. Organizza i dati testuali riferiti a qualsiasi oggetto digitale con una particolare specializzazione nella gestione delle informazioni linguistiche e filologiche. Si utilizza tramite qualsiasi browser web, quindi l’utente lo può consultare sia da personal computer che da dispositivi mobili. È sviluppato dall’Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” del CNR di Pisa e dalla Fondazione Rinascimento Digitale di Firenze in collaborazione con il Dipartimento di Sistemi e Informatica dell’Università degli Studi di Firenze e il Museo di Storia della Scienza di Firenze.

L’OperaDigital Edition of the Complete Work of Galileo Galilei rappresenta il primo passo di un progetto che offrirà l’insieme di strumenti ai ricercatori per l’analisi, lo studio e la ricerca collaborativa sui testi. Attualmente il programma di interrogazione per la ricerca di parole all’interno dell’intero corpus galileiano, che presenta caratteristiche particolarmente complesse dal punto di vista linguistico, è attualmente in grado di estrarre tutti i passi che contengono una determinata forma, ovvero è in grado di produrre le cosiddette “concordanze per forma”.

Singoli volumi, nomi di autori e titoli immediatamente consultabili grazie ai rispettivi indici. Ricerca semplice, ricerca avanzata, evidenziazione sul testo della parola cercata e indice della sua frequenza. Testi e immagini di agevole lettura sia per il lettore generico che per lo studioso. Per quest’ultimo sarà di particolare interesse trovare rapidamente tutte le attestazioni riferibili ad un determinato termine, ad esempio della fisica o dell’astronomia. Un approccio di stampo filologico permette, inoltre, una ricerca approfondita sul testo, paratesto e extratesto.

Il lavoro di lemmatizzazione è ancora in corso in modo da rendere possibile nell’immediato futuro (estate 2010) anche la produzione di “concordanze lemmatizzate”. Ad oggi questa opportunità viene offerta per l’opera Il Saggiatore nella quale, appunto, ogni forma flessa possiede il corretto rinvio al lemma al quale morfologicamente appartiene. Tale processo di analisi lessicale, come si può ben comprendere, costituisce un lavoro non indifferente, ma offrirà, quando esteso a tutto il corpus, un potente mezzo di navigazione attraverso parole e concetti che in molti caso sono all’origine del pensiero fisico e matematico moderno.

Fonti: pinakes.imss.fi.it

Open: la cultura senza prezzo
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Tv e Internet, l'”orribile” unione secondo Joss Whedon

SuseStudio: Linux esattamente come tu lo vuoi

Bloomsbury pensa al dopo "Harry Potter"

E se anche il cinema diventasse open source?

Il labile confine tra libertà e pirateria: il...

La cultura italiana in rete

Europeana: la biblioteca d'Europa in rete

Wikipedia ovvero la democrazia sul web

Linux: niente di simile dai tempi delle piramidi

87 romanzi e 120 racconti

post precedente
Napoli torna alle origini, Napoli torna al Barocco
post successivo
Pinocchio (quello vero) torna in Rai!

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004