Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Dopo la pubblicazione della “Ricerca annuale sulla ricchezza delle famiglie italiane, presentata dalla Banca d’Italia il 20 dicembre scorso, molti media nazionali hanno diffuso, amplificandola, la notizia che nel nostro Paese il 10% delle famiglie detiene circa il 45% della ricchezza, come se questo fosse un dato nuovo e inatteso. In realtà questa percentuale (come risulta dalla figura sottostante riportata proprio dallo studio di Bankitalia – clicca per ingrandire) è rimasta praticamente invariata dal 1993.  Nella loro imprecisione i maggiori quotidiani e TG, hanno anche ignorato che lo studio terminava nel 2008 e, quindi, che i risultati non mostravano gli eventuali cambiamenti dovuti alla crisi economica. Per avere i dati del 2010 dovremo aspettare il 2012.

Quello che, invece, avrebbe dovuto preoccupare veramente, non è tanto la percentuale di ricchezza in mano a un decimo della popolazione, quanto il fatto che da noi, come risulta dalla tabella sottostante ( clicca per ingrandire) e relativa ad uno studio dell’OCSE,  è scarsissima la mobilità sociale. Quindi, non solo la ricchezza è molto concentrata, ma è anche difficile accedervi.

Secondo questo studio, nel nostro Paese, difficilmente, i figli riescono a discostarsi dal livello di reddito del loro padre. Questo vuol dire che raramente si creano nuovi ricchi. La nostra classe dirigente è blindata. Per chi non appartiene alle famiglie giuste, è praticamente impossibile farne parte. Da noi il merito, l’inventiva, la qualità e il valore contano meno del cognome e delle conoscenze giuste. Questo a parte l’evidente ingiustizia, crea un danno economico a tutto il Paese, sia perché, molto spesso, siamo guidati dalle persone meno capaci, sia perché senza idee nuove il Capitalismo si inceppa, perde la sua spinta a crescere e a migliorarsi per produrre meglio e a meno.

Se chi ha idee e voglia non riesce ad affermarsi prevalgono l’inefficienza, l’incompetenza e la bassa produttività. Mali che l’economia italiana, purtroppo, conosce molto bene.

Lo Sboom Economico
1 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

1 commenta

augusto 13 Gennaio 2011 - 12:55

io lo so per certo. le idee e la voglia da noi non pagano. Forse è anche inutile averle e farsele venire

Rispondi

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

La nuova lotta di classe? Una guerra persa

I contratti a termine frenano la crescita

Rischio di attacco speculativo all’Italia in crisi? Chiariamoci...

Salviamo l’Agile-Eutelia: tutte le notizie giorno per giorno

Ripresa economica in Italia? Chiariamoci le idee

Pressione fiscale e privatizzazioni in Italia: chiariamoci le...

Un paese in agonia: tagliata l’assistenza informatica alla...

Quando l’Italia supererà la crisi?

Come annientare un’impresa efficiente e rubare il TFR...

Storia dell’Alfa di Arese, morte di un mito...

post precedente
Sono in disaccordo con Marchionne perché…
post successivo
1861-2011: grazie Mazzini, dalla tua Giovine Italia

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004