Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Tra Apple e Microsoft la guerra non si combatte solo a forza di sistemi operativi, tablet Pc e lettori multimediali. Stavolta il campo di battaglia è decisamente meno “geek” e molto più succulento: se la Grande Mela ha oramai una grande tradizione di negozi monomarca, alcuni dei quali rinomati in tutto il mondo per il loro design futuristico e per l’enorme quantità di persone che li visitano ogni anno (in certi casi è quasi un pellegrinaggio…), Microsoft non aveva mai aperto spazi “dedicati” ai propri prodotti, fino a ora. Dal 22 ottobre invece, a Parigi, gli appassionati di tecnologia (e non solo loro, sperano in Microsoft), potranno sollazzarsi presso il primo Windows Caffé/Coffe shop, che sarà ubicato nel centro della capitale francese (precisamente in Boulevard Sebastopol al numero 47) e resterà aperto per poche settimane dopo il lancio dell’atteso Windows 7, per il quale sono previste numerose celebrazioni, feste e party a sorpresa. Nel caffè non ci saranno prodotti da acquistare ma solo da provare (come l’Xbox 360 con la line-up di nuovi giochi autunnali ed il nuovo sistema operativo).
Una vetrina meramente dimostrativa quindi, ma che pone le basi per futuri negozi monomarca o punti vendita specializzati che Micorsoft aprirà nel corso dei prossimi mesi, ispirati proprio agli Apple e Sony store che tanta fama hanno acquisito in questi anni. Simpatico l’avvertimento ai cittadini parigini che transitano davanti al Caffè ancora in fase di completamento: ” Il Windows Café aprirà il 22 Ottobre”. Nel frattempo non esitate a navigare in internet sul marciapiede”.
Può Apple stare con le mani (pardon, con la caraffa fumante) in mano? Niente affatto, ma la sua risposta è più “hitech”. Su iPhone sono infatti disponibili due applicazioni pubblicate direttamente dalla celebre catena Starbucks chiamate MyStarbucks e Starbucks mobile card. La prima permette di localizzare i punti vendita più vicini e ottenere informazioni sulle bevande servite nei locali, la seconda permette di controllare il saldo della propria carta Starbucks (già, lì i può pagare anche così) ed ovviamente ricaricarla. Ah, non cercate le applicazioni sullo store italiano perché non ci sono! D’altra parte Starbucks in Italia non c’è e dubitamo fortemente mai arriverà nel nostro paese, dove il caffè è un rito sacro ed intoccabile.

[fonte: Wired.it – Federica Cocco]

applecommercioeuropainformaticamicrosoftparigi
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Arriva la nuova Apple TV 4K (ed è...

Apple presenta i nuovi iMac… in sette colori...

70 anni di costruzione europea

L’eterno isolazionismo di Londra

Che Europa vogliamo?

L’Europa vince con la Francia di Macron

Il ratto d’Europa

Referendum costituzionale, per questo voterò “No”

Referendum costituzionale, per questo voterò “Sì”

Il mercato dell’Arte è di casa a Maastricht

post precedente
Pillole d’Italia
post successivo
Europa – Due giorni a Zurigo: un piacevole sorpresa

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004