Colazione da Tiffany
Se si parla di icone di stile, di eleganza e bellezza, la regina non può essere che Holly Golightly, la Femme Fatale interpretata dall’attrice Audrey Hepburn e …
Read More
Ellis Island, quando i migranti eravamo noi
Sono a Ellis Island, New York. Quest’isola è una delle quaranta nelle acque di New York che divenne famosa dal 1894 in quanto …
Read More
La grande mela
New York, un sogno realizzato per chi ama viaggiare! Tutti, una volta nella vita, dovrebbero provare l’ebbrezza di camminare con la testa rivolta verso il cielo per …
Read More
Carver nasce il 25 maggio 1938 e muore il 2 agosto 1988. Solo cinquant’anni di vita per uno scrittore splendido. In questo poco tempo ha conquistato molti importantissimi riconoscimenti (di …
Read More
Contro tutte le previsioni degli esperti e i sondaggi, Trump vince le elezioni americane. Evidentemente i sedicenti esperti non hanno il polso di quello che gli americani vogliono. Oppure, cosa …
Read More
La tematica della scrittura, nella forma della ricognizione dell’urgenza di scrivere, è centrale nella totalità dell’attività narrativa dello scrittore americano John Fante. L’orizzonte aurorale dell’arte è il riconoscimento della distinzione …
Read More
Oltre a voler attribuire ai racconti bukowskiani un ruolo centrale nella cultura mondiale del Novecento, è mio obiettivo tentar di smantellare l’insostenibile teorema storiografico secondo cui nella narrazione di costui …
Read More
Appena riconfermato presidente degli Stati Uniti, Barack Obama ha detto: “the best is yet to come”. Il meglio deve ancora venire: inguaribilmente cinematografici, questi americani. Eppure, questa tendenza a spettacolarizzare …
Read More
Silas è nero, Larry bianco. Silas è il figlio di una ragazza madre nera e povera, Larry il pargolo solitario e tranquillo di una famiglia di bianchi della middle-class americana. …
Read More
Terza puntata dedicata alle interviste di David Foster Wallace. L’intervista è del Wall Street Journal e risale al 2008 e tratta la copertura che Wallace fece per conto di Rolling Stones della prima campagna politica di John McCain. Era il 2000 e McCain sembrava all’America un uomo di rottura, un altro profeta del cambiamento. Un anticandidato il cui obiettivo era quello “d’inspirare i giovani americani nel dedicare sé stessi ad una causa più grande del loro personale interesse”. La lunga inchiesta, pubblicata con il nome“Up, Simba”, è diventata nel 2008 (in piena campagna presidenziale) un libro intitolato McCain’s Promise: Aboard the Straight Talk Express with John McCain and a Whole Bunch of Reporters, Thinking About Hope (Back Bay, 144 pagine, $9.99).
Vediamo se qualcosa ci è sfuggito e se Wallace ha cambiato idea.
THE WALL STREET JOURNAL – Sunday, June 1, 2008
Il romanziere e saggista parla del suo libro sulla campagna di John McCain del 2000
David Foster Wallace fu trovato morto nella sua casa il 12 settembre [2008]. Aveva 46 anni. Nel maggio dello stesso anno, Christopher Farley aveva intervistato l’autore di “Infinite Jest”. Read More
Commenti recenti