Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Solo pochi giorni fa si rendeva noto che la “missione” Istruzione universitaria nella finanziaria avrebbe avuto nel 2009 un andamento di -178 milioni di euro. Oggi analizziamo come verranno ripartiti gli altri tagli al settore universitario nell’arco dei tre anni previsti dalla normativa.

Il settore più colpito risulta essere quello del fondo per il finanziamento ordinario delle università, ovvero il funzionamento degli atenei, gli stipendi dei professori, ricercatori e personale non docente, la ricerca e la manutenzione delle strutture. Esso, passato un 2009 in positivo, perderà nel 2010 circa 702 milioni di euro, e nel 2011 835 milioni di euro.

Il taglio è imputabile alla tabella C della finanziaria, legato alla riduzione dei fondi causati dal decreto ICI e dai 30 milioni di euro per il decreto Alitalia.

Oltre a questa cifra negativa per la cultura c’è da segnalare quella dello stesso segno assegnata alla missione “Istruzione universitaria”, che nel 2009 risulterà essere di 8.549,3 milioni di euro, per poi scendere a 7.844,5 milioni nel 2010 e 7.037,5 nel 2011.

Altri tagli sono da segnalare nel programma sistema universitario e formazione post-universitaria, che passa da 8.000 milioni di euro ai 6.496,5 milioni del 2011.

Infine, per quando riguarda le somme per il diritto allo studio, che comprende borse di studio, prestiti d’onore, contributi per gli alloggi , residenze e collegi universitari, attività sportiva vi sarà una diminuzione di fondi nel 2011 maggiore del 60% rispetto all’anno corrente.

Tabella (clicca per ingrandire): I fondi destinati all’università dal 2008 al 2001

Fonte: wikinotizie

2008-2010la scuola si ribella
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Otto

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Non scappiamo dall’Italia! Il messaggio di fine anno...

da Pavia all’Italia, un solo grido: ricostruiamoci l’università!

Mobilitazione europea contro la riforma Gelmini

Lettera aperta agli studenti (e a tutti gli...

Una lotta responsabile per l’Università: per combattere i...

Massimo Marchiori ci spiega i limiti della riforma...

Torna l’onda contro la riforma dei tagli

Salviamo la storia dell'arte nei licei italiani!

Trattiamoli come guerriglieri

Legge 137 per le scuole elementari: prendere o...

post precedente
I fantasmi di Jean-Michel Basquiat si aggirano per Roma
post successivo
il 7 giugno 2009 si vota per il parlamento europeo

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004