Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

“Perché gli italiani stanno dicendo arrivederci”, così titolava un articolo nel numero di dicembre di BusinessWeek. L’eco della protesta dei 1700 cervelli italiani a cui è stato negato un posto da ricercatori per mancanza di fondi, ha fatto, dunque, il giro del mondo. Le statistiche pubblicate dalla rivista sul brain drain (la fuga dei cervelli) in Europa parlano chiaro: l’Italia è in testa con il 2, 3 per cento, seguono la Francia con l’1,1, la Germania con lo 0,9, la Spagna con lo 0,8, e la Gran Bretagna con lo 0,6. (fonte Giovanni Peri, University of California At Davis). Ogni anno il 5 per cento dei nuovi laureati italiani lascia il Bel Paese per andare a cercare gloria e riconoscimenti in terra straniera. Si tratta di laureati in materie scientifiche e specializzati in nuove tecnologie: molti medici (neurologi), informatici ed economisti (la city londinese è piena zeppa di italiani). Di contro solo l’1 per cento dei laureati del resto d’Europa lascia il proprio paese.

Un ricercatore italiano guadagna in media un terzo (1200 euro) di quello che guadagna un ricercatore straniero e le prospettive sembrano non essere destinate a cambiare, visti i tagli operati proprio sulla ricerca dal Governo Berlusconi. Per riportare in Italia i ricercatori espatriati sono stati promessi sgravi fiscali e l’istituzione di nuovi centri di ricerca. È stata così annunciata la nascita del Lit (Istituto italiano di tecnologia), emulo del più famoso e leggendario Mit (Massachusetts institute of technology). Un centro di ricerca che sviluppi conoscenze strategiche al pari di Harward e Cambridge. Per l’opera è stato previsto un finanziamento di 50 milioni di euro per il 2004 e altri 100 milioni all’anno, per dieci anni consecutivi. «Ma trovare tali grandi somme di soldi – scrive la giornalista Christina Passariello – sarà dura, dato il crescere lento dell’economia italiana e l’alto debito pubblico».
Da ultimo, ma non meno importante, la tradizione accademica italiana che frena il ricambio generazionale e sullo sfondo l’ombra della Cina, già pronta a inserirsi nel mercato delle esportazioni dei prodotti a bassa e media tecnologia che ha reso florida l’economia italiana nel secondo Dopoguerra.

Fonte: Michele Mancino – varesenews.it

2008-2010la scuola si ribella
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Otto

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Non scappiamo dall’Italia! Il messaggio di fine anno...

da Pavia all’Italia, un solo grido: ricostruiamoci l’università!

Mobilitazione europea contro la riforma Gelmini

Lettera aperta agli studenti (e a tutti gli...

Una lotta responsabile per l’Università: per combattere i...

Massimo Marchiori ci spiega i limiti della riforma...

Torna l’onda contro la riforma dei tagli

Salviamo la storia dell'arte nei licei italiani!

Trattiamoli come guerriglieri

Legge 137 per le scuole elementari: prendere o...

post precedente
Lavorare meno, lavorare tutti
post successivo
Studenti lavoratori? No, grazie.

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004