Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Per James Bond nulla è impossibile e probabilmente solo lui riuscirebbe senza difficoltà a laurearsi e contemporaneamente a lavorare. Sanno bene di cosa sto parlando gli studenti lavoratori e quanti vorrebbero riprendere studi interrotti o cominciare a studiare senza congelare la propria carriera professionale. Quelli per gli studenti lavoratori sono, sulla carta, percorsi didattici possibilissimi. Nella realtà sono studiati per impedire di fatto a qualsiasi normale lavoratore di seguirli. Ci sarebbero molti casi che mi smentiscono, storie di supplizi durati anni, condotti con una determinazione invidiabile e mille sotterfugi (sopratutto per non essere licenziati in barba al diritto allo studio), ma certamente non è cosa da tutti. L’aneddotica tragicomica si spreca in casi di gente costretta a ogni genere di espediente per potersi laureare. Questi coraggiosi si scontrano quotidianamente con l’atteggiamento snobistico dei docenti (che, per qualche misterioso motivo, mal tollerano l’idea che un lavoratore si possa laureare), con l’obbligo di frequenza ai più disparati ed improbabili laboratori e corsi, con segreterie ostili e regolamenti molto spesso enigmatici. Il perché di tutto questo ci sfugge è più che illogico, è demenziale. Diciamo subito a quanti pensano a Internet come alla soluzione del problema che non è così. Anzi, con l’avvento della Rete da tragica la situazione è diventata surreale. L’offerta didattica via web – che teoricamente potrebbe eliminare le difficoltà di assentarsi dal lavoro per andare a soffiare il naso ai docenti – oltre ad essere ridotta all’osso (e pressoché in forma sperimentale) sembra essere considerata un po’ come la figlia indesiderata dell’università tradizionale.
Sui costi poi di un’avventura di questo tipo caliamo un velo pietoso. Ma tutto rientra nella logica dell’insegnamento universitario sempre più lontano dalla sua vocazione e sempre vicino a un squallido reality che prendere giovani non inseriti nel mondo del lavoro e ne fa disoccupati laureati.  C’era una volta il diritto allo studio, poi s’è visto che era troppo caro e così l’abbiamo tagliato.

2008-2010la scuola si ribella
2 commenti
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Nove

2 commenti

ChiaraBnW 17 Aprile 2009 - 13:18

Io sono riuscita a laurearmi in tempo anche se oltre a studiare lavoravo tutti i pomeriggi. Non è stato facile tanto che mi sono rivolta ad Universitalia per riuscire a superare alcuni esami che credevo impossibile da fare. Mi hanno affidato un tutor che mi ha insegnato un metodo di studio che non ho mai più abbandonato!!!

Rispondi
admin 19 Aprile 2009 - 22:52

Grazie per la tua testimonianza. In futuro però ti preghiamo di non pubblicizzare servizi commerciali attraverso i tuoi commenti. Non tolleriamo alcuna forma di pubblicità occulta. In caso contrario saremo costretti a censurarti. Grazie,
La Redazione

Rispondi

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Non scappiamo dall’Italia! Il messaggio di fine anno...

da Pavia all’Italia, un solo grido: ricostruiamoci l’università!

Mobilitazione europea contro la riforma Gelmini

Lettera aperta agli studenti (e a tutti gli...

Una lotta responsabile per l’Università: per combattere i...

Massimo Marchiori ci spiega i limiti della riforma...

Torna l’onda contro la riforma dei tagli

Salviamo la storia dell'arte nei licei italiani!

Trattiamoli come guerriglieri

Legge 137 per le scuole elementari: prendere o...

post precedente
"fuga dei cervelli" non è un modo di dire
post successivo
La denuncia della Caritas: l'Italia è un paese di nuovi poveri

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004