Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

I lavoratori Agile – Omega (ex Eutelia) hanno ottenuto una prima importante vittoria. Il 23 dicembre 2009 il Tribunale ordinario di Roma, sezione fallimentare, ha disposto  il sequestro dell’intera azienda e la nomina di tre custodi giudiziari. I dipendenti sono ricorsi alla magistratura per ottenere, attraverso lo stato di insolvenza, l’amministrazione controllata. Questa prima sentenza, però, consiste solo in un sequestro cautelativo. Il 17 febbraio 2010 ci sarà la seconda udienza. Se l’azienda sarà ritenuta insolvente, dovrebbe arrivare l’amministrazione controllata. Attraverso questo strumento, il legislatore ha previsto (Decreto Legislativo 8 luglio 1999, n. 270)  la possibilità di “conservare il patrimonio produttivo, mediante prosecuzione, riattivazione o riconversione delle attività imprenditoriali”. Ai lavoratori, questa sembra l’unica strada percorribile.

La dirigenza Agile – Omega, non ha mai mostrato nessuna capacità (o volontà?) imprenditoriale. Dopo aver acquistato da Eutelia non ha pagato né gli stipendi (ormai siamo a cinque mensilità più la tredicesima), né i fornitori. Si è disinteressata del mantenimento delle commesse in essere e non ha cercato di acquisirne di nuove. Ha annunciato 1192 esuberi su 1880 dipendenti. I contratti ancora esistenti sono onorati grazie alla caparbietà dei lavoratori. Che continuano a svolgere la loro attività nonostante siano senza stipendio.

Quest’ostinata e ammirevole difesa del proprio lavoro rischia di essere vanificata dall’inspiegabile comportamento di alcune Amministrazioni Pubbliche. Benché, direttamente invitate dal Governo (attraverso una  nota della Presidenza del Consiglio ) a “rispettare e conservare le commesse in corso con il gruppo”, Camera dei Deputati, RAI e, prima, Comune di Roma (tanto per citarne alcune) hanno rescisso i contratti con Agile – Omega. I lavoratori, così, sono stati traditi anche da coloro che, dedicandogli abnegazione e professionalità, credevano al loro fianco.

Vedi articoli correlati:
* Agile-Eutelia: un caso di imprenditoria all’italiana
* Alle radici di un sogno: quando Eutelia si chiamava Olivetti
* Priorità Agile Ex-Eutelia: mantenere le commesse, mantenere il lavoro
* Agile-Eutelia: tutte le notizie giorno per giorno

Agilecontratticrisi economicaeconomiaEuteliaitaliala truffa agile-eutelialavoroLo Sboom Economicoomega
4 commenti
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

4 commenti

Davide 3 Gennaio 2010 - 18:35

Bravo Marco, ottime parole, speriamo che tutto si avvera.

Rispondi
angelo 11 Gennaio 2010 - 11:37

Un bell’articolo,in poche righe la situazione di un’azienda allo sbando.
Angelo

Rispondi
Andrea 11 Gennaio 2010 - 13:45

Bravo Marco.

Rispondi
Claudio 11 Gennaio 2010 - 18:40

Ottimo articolo, mette bene in risalto la situazione di una azienda spolpata.
Il governo dovrebbe oltre che dire anche fare qualcosa di concreto per i lavoratori senza stipendio.
Claudio

Rispondi

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Lombardia: il bilancio negativo del governo Formigoni-Lega

Napoleone e l’Isola d’Elba

Scopriamo l’Italia: gli Uffizi

L’Italia vista dai turchi

Scuola italiana e finlandese, un confronto

Come hanno fatto gli Stati Uniti?

Immigrazione, l’ipocrisia europea

Il quoziente familiare, questa eterna promessa

Il mercato dell’Arte è di casa a Maastricht

Jobs Act, luci e ombre

post precedente
Buon anno a Roberto Saviano, auguri all’Italia che resiste
post successivo
Quel mostro chiamato Internet

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004