Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

«Canterò le mie canzoni per la strada
ed affronterò la vita a muso duro
un guerriero senza patria e senza spada
con un piede nel passato
e lo sguardo dritto e aperto nel futuro»

(A muso duro)

Diamo inizio, con questo articolo, a uno speciale dedicato a Pierangelo Bertoli, cantautore emiliano, che ha regalato, nel corso della sua vita e della sua carriera, stupende canzoni, emozioni forti, parole che scuotono l’anima e la ravvivano. Un esempio di coraggio, coerenza e onestà intellettuale che ha difeso, con la sua vita e la sua opera, i valori della libertà, dell’intelligenza, dell’amore.
Sono passati sei anni da quel mese d’ottobre in cui ci ha lasciato, sei anni in cui la sua opera non ha smesso di circolare, anzi si è arricchita di uno spirito di condivisione, di comunità. Perché Pierangelo era un cantautore “politico”, ma non nel senso negativo del termine, non nel senso nauseabondo cui ci hanno abituati testate giornalistiche e reti televisive. Pierangelo era un uomo libero, che voleva difendere la propria libertà e quella degli altri, che voleva parlare della realtà che lo circondava perché, sì: la poesia parla d’amore, di tristezza e di felicità (la condizione dell’uomo non è mai cambiata…), ma la poesia non è un rifugio per gente sola, non è il nascondiglio delle persone sensibili o intelligenti. La poesia parla dell’uomo, di tutto quello che lo riguarda, del suo lavoro, della sua famiglia, del suo paese, dei suoi sogni, delle sue paure. Insomma: della sua vita. E Pierangelo questo lo sapeva bene. E voleva dirlo a tutti. Con le sue canzoni.

Per non dimenticare Pierangelo Bertoli, per ricordare e rinnovare il suo messaggio, il 27 settembre 2008 a Sassuolo (Modena), città natale di Bertoli, si è tenuto il primo raduno ufficiale dei fans di Pierangelo, coordinato e organizzato dal FunClub ufficiale: il Bertolifansclub. L’evento ha riscosso un enorme successo registrando il tutto esaurito (più di 1200 persone).
Medeaonline, in collaborazione con il Bertolifansclub, vi propone di continuare a parlare di Pierangelo, per approfondire il suo messaggio, la sua vita, la sua poetica.
Lo speciale è aperto a contributi esterni. Se Avete voglia di raccontarci un concerto cui avete assistito, parlarci di una canzone che amate o semplicemente dirci cosa vi piace dell’opera di Bertoli, scrivete al seguente indirizzo e-mail: redazione@medeaonline.net.

Vai allo Speciale Bertoli

speciale bertoli
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Paolo Magri

Dopo aver peregrinato per la facoltà di lettere e filosofia in quel di Pavia, si laurea in architettura al Politecnico di Milano con una tesi sulla forma urbana e le identità dei luoghi. Nel 2005 fonda, insieme ad Andrea Cattaneo, Medea. Dal 2006 scrive di arte sulla rivista nazionale “ARTEiN”. Vive e lavora a Parigi, città che ama e a cui lo lega lo spirito eterno delle avanguardie artistiche che si aggira ancora nei suoi vicoli.

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Una vita da militante: la carriera artistica di...

La Discografia di Bertoli, da Rosso Colore a...

Un'esistenza "a muso duro": consigli bibliografici per scoprire...

Vivere e lavorare con Pierangelo Bertoli: i racconti...

bertolifansclub.org, il Fans Club ufficiale di Pierangelo Bertoli

Le note di Pierangelo Bertoli risuonano al Teatro...

Speciale Bertoli, cronache dal Raduno: due anni di...

Grande Concerto per Pierangelo Bertoli: Sassuolo ricorda il...

post precedente
Speciale Bertoli, cronache dal Raduno: due anni di lavoro in meno di ventiquattro ore
post successivo
Voci dall’università: il Politecnico di Milano

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004