Vi proponiamo alcune biografie su Pierangelo Bertoli, per accostarsi ad un personaggio che, come suggerisce Ornella Vanoni era “un inno alla vita.”
Pierangelo Bertoli
Autore ; Michele Straniero
Edizioni Lato Side
Anno 1981
Tutti i testi del grande cantautore emiliano accompagnati da un’intervista in cui -per la prima volta – egli rivela particolari di forte interesse sugli otto anni delal sua carriera dagli inizi “impegnati” e pressoché sconosciuti all’enorme successo di “Certi Momenti” e di “Album”. (dal retro del libro)
Un libro con foto inedite , discografia completa e un’originale chiave interpretativa a cura di Michele L.Straniero, uscito nel dicembre 1981. Il libro ripercorre la storia di Pierangelo dando particolare spazio alla fase di militanza di Bertoli nel Canzoniere del vento rosso. Contiene alcuni testi rari e mai incisi su dischi ufficiali come il “Monologo del sabato sera” e “La ballata del vento rosso”
Pierangelo Bertoli:I “certi momenti”
Autore: Domenico Mangiardi
2001, Bastogi Editore
La storia di un uomo che, nonostante tutti i moralismi e gli impedimenti, è riuscito in molti anni di successi a divenire un’icona della canzone d’autore italiana. A raccontarla è chi lo ha conosciuto bene anche al di fuori del campo artistico.
Nel libro, le canzoni, spiegate una per una dallo stesso cantautore come mai lo erano state, sono precedute da lunghe interviste che svelano molti momenti della sua vita.
Un viaggio all’interno della personalità di un grande artista che si è sempre fatto partecipe di lotte all’idiozia e contro lo sfruttamento dei lavoratori, divenendo, in breve, un simbolo di una classe sociale e sfidando, con le sue canzoni, il potere oppressivo in ogni sua forma. Un cantore della libertà del quale si possono apprezzare testi sinceri, pieni di coraggio, ma soprattutto colmi di umanità.
“…un giorno venne in sala d’incisione a Milano un giovanotto di Torino, zoppicava e mi chiese di fare qualcosa per sensibilizzare la gente a Torino a proposito dell’handicap. Io risposi che già facevo qualcosa, salivo sul palco”.
Pierangelo Bertoli:Un emiliano tragico non è un vero emiliano
Autore: Domenico Mangiardi
Anno uscita:2006
Edizioni :Giunti
“Era del tempo che ci stavo dietro, era del tempo che ripensavo a come poter riscrivere al meglio la biografia ufficiale di Pierangelo Bertoli, ma era anche tanto tempo che cercavo di coinvolgere un editore che avrebbe dato valore al mio lavoro ma soprattutto alla figura di Bertoli. Sinceramente ho avuto molto di più, la Giunti, Casa Editrice di primaria importanza, Riccardo Bertoncelli come curatore, il mitico Bertoncelli, peraltro anche biografo ufficiale di Ligabue, introduzione dello stesso Ligabue, e testimonianze di artisti che con Pierangelo hanno lavorato. Ma anche il supporto di molti fans e del sito ufficiale dei fans, Bertoli è veramente ancora molto amato. Da questa settimana il libro è in vendita,spero che piaccia, molto di più del precedente, si deve sempre mirare a migliorarsi.
Grazie a tanti, gran parte li troverete citati nel libro qualcuno forse l‘ho dimenticato, spero di rifarmi più avanti se questo è successo. “Un emiliano tragico non è un vero emiliano”, così mi disse un giorno Pierangelo, e questa frase Bertoncelli l’ha voluta immortalare come titolo della biografia. Buona lettura. ” (Domenico Mangiardi)
Questo libro è la vera storia di Pierangelo Bertoli nelle parole affidate a un amico e confidente negli ultimi anni della sua vita. Una storia tormentata, forte, ricca di passione, come la personalità di questo grande cantautore ancora oggi amato e ricordato. Con un commento di tutte le canzoni incise e una testimonianza di Luciano Ligabue, che da Bertoli ricevette un aiuto decisivo per entrare nel mondo della musica.
Fonte: Bertoli Fans Club ( a cura di Marco Morrone)