Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

E’ il momento di ascoltare cosa chiedono le università italiane, capire perché a ottobre è iniziata una battaglia in difesa del sistema universitario. Una lotta che non è “difesa dei privilegi” ma che vuole garantire la continuità all’istruzione pubblica, la sua relativa gratuità (esistono paesi dove studiare è un lusso ed altri -come la Francia – in cui tutto è gratuito fino al master). Ma soprattutto è una lotta che, giunta a questo punto, vuole aiutare a migliorare l’università, un’istituzione strategica per il paese, che garantisce futuro e prosperità se ben integrata con il mondo del lavoro, della cultura e delle istituzioni.  Una lotta che vede, a differenza della rivolta universitaria del ’68, studenti, professori, rettori e ricercatori uniti per salvare l’università, anzi per chiedere incentivi al suo sviluppo. Se è il momento di riformare l’università per rispondere alle nuove sfide europee e globali, allora bisogna farlo seriamente, dialogando con gli interessati, cercando la formula più efficacie per renderla migliore. Non semplicemente tagliandone i fondi.
Iniziamo oggi una serie di articoli dal titolo “Voci dall’università” in cui faremo parlare direttamente gli interessati: gli studenti, i professori, le facoltà, i rettori. Sentiremo cosa dicono, cosa propongono, perché hanno iniziato questa lotta.

Vai allo Speciale 2008, la scuola si ribella

2008-2010la scuola si ribella
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Otto

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Non scappiamo dall’Italia! Il messaggio di fine anno...

da Pavia all’Italia, un solo grido: ricostruiamoci l’università!

Mobilitazione europea contro la riforma Gelmini

Lettera aperta agli studenti (e a tutti gli...

Una lotta responsabile per l’Università: per combattere i...

Massimo Marchiori ci spiega i limiti della riforma...

Torna l’onda contro la riforma dei tagli

Salviamo la storia dell'arte nei licei italiani!

Trattiamoli come guerriglieri

Legge 137 per le scuole elementari: prendere o...

post precedente
Imparare a organizzare e produrre eventi culturali: a Bologna il "Festival dei Festivals"
post successivo
Voci dall'università: "Salviamo l'università dalla legge 133/2008"

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004