Contro tutte le previsioni degli esperti e i sondaggi, Trump vince le elezioni americane. Evidentemente i sedicenti esperti non hanno il polso di quello che gli americani vogliono. Oppure, cosa …
Read More
Fino a oggi su medeaonline non avevamo ancora parlato dei risultati delle ultime elezioni politiche. Penso di poter rappresentare buona dei redattori di questo web-magazine, rimasti sconcertati di fronte al …
Read More
Forse qualcuno aveva pensato che anche in Italia le cose stessero finalmente cambiando. Più per cause esterne – la crisi, lo spread, la reputazione internazionale – che per piena presa …
Read More
In vista delle primarie del centrosinistra (che si terranno il 25 novembre) abbiamo chiesto a tre redattori di Medeaonline una riflessione su questo importante momento della vita politica italiana. Qui di seguito potete leggere il primo articolo, nei prossimi giorni pubblicheremo i rimanenti due. Crediamo molto nelle primarie come metodo di scelta dei candidati politici e per questo motivo pensiamo di fare un buon servizio ai nostri lettori dedicando a queste primarie un po’ di spazio e attenzione. Apprendiamo con piacere che anche il centrodestra ha deciso di adottare questo metodo, ci piacerebbe poter ricevere riflessioni e contributi sulla politica italiana anche da elettori del centrodestra, di centro e di qualsiasi schieramento politico (estremisti, fascisti e razzisti esclusi) in modo da poter allargare il più possibile la nostra riflessione sul bene comune.
La Redazione di Medeaonline
Mio padre, eroico e impavido disertore della Seconda Guerra mondiale, durante i bombardamenti alleati su Roma, si rifugiava nello scantinato del suo palazzo assieme ai familiari e a tutti gli altri inquilini. Quando giungeva in questo arrabattato bunker, perdeva ogni legame con la realtà. Read More
Anno di elezioni per la Francia. Il 6 Maggio 2012 il popolo francese voterà il suo Presidente della Repubblica, un evento importante per la Francia, che si ripete dal 2002 …
Read More
Alle ultime elezioni politiche (tenutesi il 29 luglio 2009) c’è un Partito Democratico che ha stravinto aggiudicandosi la maggioranza assoluta dei seggi (passando da 115 a 308): il Pd giapponese. Per la prima volta il Giappone ha svoltato a sinistra rinnegando 54 anni di governo di centrodestra. Analizzando a posteriori questa vittoria si può dire che si è trattato di un cambiamento epocale, molto più radicale per esempio di quello avvenuto negli Stati Uniti con l’elezione di Obama, ma è passato praticamente inosservato al vaglio degli organi di informazione italiani. Per quale motivo? Read More
Commenti recenti