Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Tutti, media, politici, forze dell’ordine, magistratura, si affannano per capire COME sia stata possibile una strage all’interno del tribunale di Milano. Invece, la domanda da porsi dovrebbe essere: PERCHÉ un imprenditore abbia deciso di uccidere senza esitazione e/o pietà tre persone, ferirne altre tre e tentare di ucciderne una quarta?
L’assassino era coinvolto nel crack Eutelia-Agile a causa del quale 2000 famiglie sono state gettate sul lastrico con costi sociali-familiari-psicologici drammatici. Era anche lui una vittima “messa in mezzo” da qualcuno? Oppure aveva solo dei risentimenti personali? La verità interessa qualcuno, oppure conta solo proteggere giudici, avvocati e quant’altro all’interno del tribunale? Si parla solo di falle all’interno della sicurezza. Ma quello è un finto problema, uno specchietto per distrarre l’attenzione dalle vere cause. Infatti la Storia ci insegna che le vittime potevano essere tranquillamente uccise davanti le loro case o all’uscita dal lavoro. Anzi, in questo caso il colpevole avrebbe avuto più possibilità di farla franca.
Purtroppo, però, sembra che il “perché” non interessi nessuno.

Soluzioni fittizie per cause ignote

I Tg si sono affaticati per raccontarci il tipo di controlli che si devono superare per accedere al tribunale. Il Consiglio dei ministri ha deliberato i funerali di Stato (a cui, nel momento in cui scrivo dovrebbe partecipare anche il presidente della Repubblica) per le vittime della strage. Il Presidente del Consiglio ha sentenziato che la colpa è della “prolificazione delle armi”. In questa spasmodica ricerca delle soluzioni più inutili alla comprensione di una possibile verità, si sono intensificati i controlli per accedere nei tribunali. L’unico risultato è stato quello di creare file talmente lunghe che molti processi sono stati rinviati perché mancavano i giudici, gli avvocati, gli imputati o i testimoni. A Napoli, gli avvocati esasperati per le ore di attesa hanno deciso di sfondare il varco d’ingresso causando il ferimento di due persone. In sostanza, sono stati attuati solo provvedimenti di facciata, esteriori, in linea con la nostra peggiore tradizione. È come se dopo la strage di piazza Fontana, il presidente del consiglio di allora avesse affermato: “la colpa è delle bombe” e ci fossimo limitati a mettere i metal detector all’ingresso delle banche e basta, senza compiere indagini per ricercare la verità (In effetti, nel nostro Paese la verità viene ricercata molto raramente. Più che altro viene insabbiata).

La vertenza dimenticata: l’Agile-Eutelia

Nessuno ha tentato di farci capire in che modo Giardiello fosse legato con la vicenda Agile-Eutelia, né i suoi risentimenti, né perché abbia affermato “Il Tribunale mi ha rovinato, quel posto è l’origine di tutti i miei mali”. Forse questa storia fa troppa paura. Infatti il cliché avrebbe voluto che l’imprenditore fallito puntasse la pistola contro sé stesso e al massimo contro la propria famiglia. Invece, la sua azione (o dovremmo dire reazione) è diversa, inaspettata, imprevedibile. Apre la strada a nuovi inquietanti scenari, dove chi ritiene di aver ricevuto un torto si fa giustizia da solo. Il “sistema”, nella sua totalità se ne sente minacciato e, di conseguenza, reagisce facendo quadrato e ponendo l’attenzione sul problema più gestibile, meno preoccupante: quello del controllo degli accessi. Nella speranza che ancora una volta gli italiani, anziché guardare la Luna, ci soffermiamo sul dito che la indica.

La nostra rivista, nel suo piccolo si era già occupata della vertenza Eutelia-Agile. Di seguito riportiamo alcuni articoli pubblicati allora:

www.medeaonline.net/tag/agile

agile-euteliaMilanostragetribunale
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Marco Di Mico

Romano, sposato, padre di due figli. Laurea in Lettere, indirizzo storico-economico. Ha curato per UTET la pubblicazione di "Il sistema aureo e il fondo di conguaglio dei cambi” di Cabiati, "Quota 90, la rivalutazione della lira: 1926-1928” di de' Stefani, "Il mercato monetario internazionale" di Supino. È stato cultore di Economia Politica all'Università Roma III. Nel 2013 ha pubblicato il suo primo romanzo: “La vicenda di un lavoratore bastardo” (Medea edizioni). Lavora come sistemista in un'azienda informatica

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Più Nessuno da Nessuna Parte a Milano

I Vulcani in mostra a Milano

Jing Shen al PAC di Milano: lo stato...

Progetto NEXTFLOOR, la progettazione partecipata a Milano

Abiti da Lavoro: da gesto d’amore a scala...

Bonifacio Bembo: un pittore alla corte di Milano

Il tributo di Milano a Mariangela Melato

Gli eserciti di Matteo Pugliese schierati a Milano

Milano: l’Editto della Tolleranza

No Need for Real? Siate rapidi

post precedente
Foscolo e l’ossessione del Digamma
post successivo
Narrativa: qualche trucco per creare personaggi indimenticabili

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004