Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

La strategia della Fiat a Termoli? Il terrore. Apprendiamo dall’Ansa che, con l’ultimo licenziamento, diventano cinque gli operai mandati a casa dalla Fiat in una settimana e non sono che gli ultimi di una serie. I primi licenziamenti si erano registrati tra martedì e mercoledì scorsi. Tra loro, ci sono tre delegati Fiom e, oggi, uno del coordinamento dello Slai Cobas. Il 13 luglio la Fiat aveva licenziato un delegato della Fiom di Mirafiori perché avrebbe usato l’e-mail aziendale per diffondere un volantino per esprimere solidarietà ai colleghi di Pomigliano. E’ chiaro che l’azienda di Torino ha adottato una politica repressiva e intimidatoria nei confronti dei propri lavoratori. L’obiettivo è evidente: rompere la solidarietà tra i colleghi per potere poi fare tabula rasa della sindacalizzazione. E’ una cosa positiva? Fa bene alla Fiat già molto criticata dall’opinione pubblica per il famoso referendum aziendale? Lo Stato può continuare a non esprimersi su una questione così spinosa che riguarda una delle principali realtà lavorative del paese?

fiatlicenziamentitermoli
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Il modello Olivetti per una comunità concreta

Addio a Sergio Pininfarina. Addio all’auto made in...

La lettera a Bruxelles e la vittoria di...

Sono in disaccordo con Marchionne perché…

La Fiat si sdoppia. E pian piano abbandona...

Storia dell’Alfa di Arese, morte di un mito...

Montezemolo lascia, John Elkann sarà il nuovo presidente...

post precedente
Welcome to the Go Pedelec!
post successivo
La Fiat si sdoppia. E pian piano abbandona l’Italia

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004