Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

L’attacco a “Repubblica” e all'”Unità” da parte del Presidente del Consiglio italiano sono episodi gravissimi che non vanno ignorati. Per questo la redazione di Medeaonline sottoscrive – e vi invita a fare altrettanto – la raccolta di firme in difesa della libertà di stampa. Una democrazia che impedisca il lavoro di chi fa informazione libera tradisce i suoi stessi principi fondanti e questi in Italia non possiamo permetterlo. Riportiamo di seguito l’appello del quotidiano Repubblica:

L’attacco a “Repubblica”, di cui la citazione in giudizio per diffamazione è solo l’ultimo episodio, è interpretabile soltanto come un tentativo di ridurre al silenzio la libera stampa, di anestetizzare l’opinione pubblica, di isolarci dalla circolazione internazionale delle informazioni, in definitiva di fare del nostro Paese un’eccezione della democrazia. Le domande poste al Presidente del Consiglio sono domande vere, che hanno suscitato interesse non solo in Italia ma nella stampa di tutto il mondo. Se le si considera “retoriche”, perché suggerirebbero risposte non gradite a colui al quale sono rivolte, c’è un solo, facile, modo per smontarle: non tacitare chi le fa, ma rispondere.
Invece, si batte la strada dell’intimidazione di chi esercita il diritto-dovere di “cercare, ricevere e diffondere con qualsiasi mezzo di espressione, senza considerazioni di frontiere, le informazioni e le idee”, come vuole la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, approvata dal consesso delle Nazioni quando era vivo il ricordo della degenerazione dell’informazione in propaganda, sotto i regimi illiberali e antidemocratici del secolo scorso.
Stupisce e preoccupa che queste iniziative non siano non solo stigmatizzate concordemente, ma nemmeno riferite, dagli organi d’informazione e che vi siano giuristi disposti a dare loro forma giuridica, senza considerare il danno che ne viene alla stessa serietà e credibilità del diritto.

Franco Cordero
Stefano Rodotà
Gustavo Zagrebelsky

berlusconilibertà di stamparepubblicaunità
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

L’Italia al voto, tra passato che torna e...

L’insostenibile leggerezza di Berlusconi

La destra italiana in crisi d’identità

La lettera a Bruxelles e la vittoria di...

E’ ora di un governo di unità nazionale

L’elezzione der Presidente

Riforma di governo: modello francese o semipresidenzialismo all’amatriciana?

Fini posticipa le Idi ad Aprile

La politica del farci gli affari nostri

La fine prematura di “Protezione Civile Spa”

post precedente
La Repubblica Popolare Cinese compie 60 anni
post successivo
No all’informazione al guinzaglio! A Roma il 3 Ottobre per il diritto di sapere e per il dovere d’informare

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004