La Fondazione CRC presenta, da mercoledì 18 luglio a domenica 30 settembre presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo, con la collaborazione del Comune di Cuneo, la mostra Michele Pellegrino. Una parabola fotografica, a cura …
Read More
Raramente, nella storia dell’arte, le donne appaiono come protagoniste della vita artistica e culturale del loro tempo. Questo discorso vale ancora di più per un arte di “nicchia” quale la produzione …
Read More
In quelle casse, a metà degli anni ’50 erano state infilate le immagini di quella che fu la prima mostra del gruppo Magnum e che, con il titolo Gesicht der …
Read More
In origine è Sharbat Gula, la ragazza afgana (The Afghan Girl) fotografata da Steve McCurry a Peshawar, in Pakistan, nel 1984. È uno scatto venuto al mondo da archetipi pittorici …
Read More
Sembrano profetiche queste parole di Man Ray, l’Uomo Raggio, nome d’arte che l’artista poliedrico (fotografo, pittore, ideatore di oggetti e autore di cortometraggi cinematografici) Emmanuel Rudzitsky, scelse e che lo …
Read More
L’incontro conclusivo avviene nella terrazza-ristorante del MOMA di New York. L’obiettivo principale di Magnum è la libertà e l’autonomia editoriale dei fotografi. Inoltre, per la prima volta, viene sancito un …
Read More
Il CIAC Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno ha aperto i suoi spazi all’opera di Edward Weston, artista americano considerato uno dei più grandi maestri della fotografia del Novecento: la …
Read More
La grande mostra personale dedicata a Franco Vimercati (1940-2001), a cura di Elio Grazioli, con il progetto di allestimento di Daniela Ferretti, è senz’altro la più esaustiva dedicata a questo artista che aveva trovato nella fotografia il suo mezzo espressivo d’elezione e copre il periodo dagli anni Settanta fino alla sua morte avvenuta nel 2001. Artista straordinario, Vimercati, dopo gli studi all’Accademia di Brera si avvicina al mondo dell’arte che negli anni Sessanta ruotava attorno alle gallerie milanesi e al mitico Bar Jamaica. Ben presto si rende conto che nella fotografia si concentra non solo il suo interesse ma anche il suo mezzo favorito di espressione. Conosce presto il lavoro di grandi fotografi quali Diane Arbus, Lee Friedlander, Robert Frank e soprattutto August Sander. Come lui, Vimercati è sostanzialmente un contemplativo, non interessato all’azione come tale, ma ama piuttosto concentrarsi su un unico soggetto, facendo proprie le esperienze concettuali e minimaliste. Read More
Lynn Davis è considerata una delle più raffinate fotografe della scena americana. Allieva di Berenice Abbott, un mito della fotografia, e amica di Robert Mapplethorpe, il fotografo “maudit” della ribalta …
Read More
Il Museo di Fotografia Contemporanea rende omaggio a Luigi Ghirri in occasione del ventennale della morte proponendo al pubblico una selezione di fotografie dalla mostra Viaggio in Italia, il progetto da …
Read More
Commenti recenti