Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

L’ultima fatica di Stephen King arriva, in tempo per le strenne natalizie, in libreria nella traduzione italiana curata da Wu Ming 1. Se siete appassionati di King, e bazzicate aNobii (un social network dedicato esclusivamente ai libri) e i blog letterari, saprete già della polemica nata sul cambio di traduttore: non la riassumerò per evitare di annoiarvi inutilmente (anche perché, francamente, si tratta di una polemica noiosa). Quel che resta – e che conta – è Notte buia, niente stelle (sarà questo il titolo definitivo in italiano di Full Dark, No Stars). Sarà all’altezza dei precedenti lavori di King? Il genio di Portland sforna da anni bestseller senza però sacrificare al mercato la qualità del suo lavoro. Vi voglio segnalare, su Giap!, un interessante speciale proprio su Notte buia, niente stelle a cura di Wu Ming.

full dark no starsnotte buia niente stellestephen kingWu Mingwu ming1
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Andrea Cattaneo

Si interessa di scrittura, letteratura, comunicazione, politica, delle cose che esistono, di quelle che non esistono, di quelle che esisteranno e di quelle che non esisteranno mai.

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Stephen King, il Re che ha fatto scuola...

I demoni di Lara Manni, intervista all’autrice di...

Notte buia, niente stelle: l’anteprima della traduzione

Sei fuori posto: quando la Letteratura ci racconta...

Stephen King, storia di una traduzione “tormentata”

10 romanzi per Natale

post precedente
Cinema e teatro sono una risorsa per l’Italia. Salviamoli!
post successivo
Alla ricerca della città delle Bestie

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004