Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Tre milioni di votanti, cinquantamila volontari in diecimila seggi, decine di milioni di euro raccolti. Se qualcuno nel Pd ha ancora dubbi sulle primarie è un pazzo. Sono l’elemento più identitario del partito, dal giorno della nascita.È stata una grande giornata per l’unico partito al mondo che coinvolga tanti cittadini nella scelta del segretario, ma soprattutto per la democrazia. Il voto degli elettori ha confermato nella sostanza quello degli iscritti. Bersani è il vincitore, ma Franceschini e Marino non escono sconfitti. Il segretario uscente ha avuto proprio ieri la conferma d’aver svolto bene la missione di salvare il Pd nella stagione peggiore e oggi può consegnarlo al successo in ottima salute. Ignazio Marino è stata la sorpresa del voto popolare, a riprova che i temi del rinnovamento e della laicità sono assai avvertiti dalla base.
La vera notizia è la partecipazione. Tre milioni non li aveva previsti nessuno. Tanto meno dopo l’ultimo desolante caso di Piero Marrazzo. Il popolo democratico ha invece reagito con un atto di generosità e responsabilità, qualità più rare ai vertici. La corsa alle primarie può segnare un punto di svolta nello stallo politico. È una scossa positiva per il Pd, in cerca d’identità da troppo tempo. Ed è una spallata al governo Berlusconi, già avvitato in un evidente declino. Una spallata vera e potente, che non arriva dalle élites e dai palazzi complottardi di cui favoleggiano i demagoghi, ma piuttosto da milioni d’italiani. Cittadini normali che si sono svegliati presto di domenica, messi in fila, versato un contributo, atteso i risultati fino a notte. Non perché Bersani, Franceschini o Marino siano leader di travolgente carisma, né sull’onda di un entusiasmante dibattito congressuale. Ma nella speranza d’infondere al principale partito d’opposizione la forza necessaria per mandare a casa il peggior governo della storia repubblicana.
Questo è il chiarissimo mandato che i tre milioni consegnano nelle mani del vincitore Bersani, ma anche a Franceschini e Marino, da oggi chiamati a collaborare come rappresentanti delle minoranze interne a un grande progetto. Si tratta di vedere se la nuova dirigenza saprà interpretarlo o, chiusi i gazebo, tornerà a rinchiudersi nelle stanze affumicate di strategie tanto sottili quanto perdenti. Come è sempre accaduto finora. Il nuovo leader democratico ha davanti compiti difficili e tempi strettissimi, da qui alle regionali. Il primo è rilanciare il Pd alla guida di un’opposizione seria nei toni, ma dura nella sostanza. Più dura di quanto non sia stata finora. Di “tregue” a Berlusconi, più o meno volontarie, il centrosinistra ne ha offerte già troppe in questi anni. Un’ulteriore resa a un Cavaliere a fine corsa, almeno nell’opinione mondiale, sarebbe interpretata come un tradimento degli elettori e si tradurrebbe in una catastrofe politica.
Il secondo compito è quello di affrontare il rinnovamento interno al partito, che non sia la solita mano di bianco sulla nomenklatura. Nei confronti dei casi inquietanti segnalati qua e là, la base si aspetta da Bersani che agisca con rapidità e chiarezza. Per fare l’esempio più recente, che convinca Marrazzo, dopo l’opportuno gesto dell’autosospensione, a tagliare la testa al toro e rassegnare subito le dimissioni da governatore.
Occorre certo un po’ di coraggio, quello che è sempre mancato ai leader, davvero non al popolo di centrosinistra. Ma il coraggio, se uno non l’ha, milioni di voti glielo potrebbero pur dare. A Prodi e a Veltroni non erano bastati. Bersani ne ha presi molti meno, ma alla fine di primarie vere e combattute fino all’ultimo. Ora ha l’occasione di dimostrare nei fatti quanto aveva ragione a criticare i predecessori.

[fonte: Repubblica.it – Curzio Maltese]

bersaniprimarie pdsegretario pd
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

L’Italia al voto, tra passato che torna e...

L’insostenibile leggerezza di Berlusconi

Primarie del centro-sinistra: Bersani 61.1% – Renzi: 38.9%

Tappiamoci il naso, votiamo Bersani

Nuovo fronte anti-Berlusconi: Casini apre le danze

No-B day: il giorno dopo

Calo di fiducia per il premier: gli italiani...

Dalla Delocalizzazione all’internazionalizzazione: riformare il sistema produttivo italiano...

Primarie Pd: guardiamo in faccia i tre candidati

Primarie del Pd: l’ultima spiaggia

post precedente
Misteri d’Italia: Canneto di Caronia
post successivo
Milano libera Edward Hopper

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004