Molti esordienti sono convinti che la cosa davvero difficile, nel mondo dell’editoria, sia la pubblicazione; che convincere una casa editrice a rischiare su di loro sia una specie di Tredicesima …
Read More
Perché questa volta il direttore di Medea mi ha affidato un compito gravoso: trattare della “parabola” del fantasy italiano. Roba mica facile per chi, come me, è autore di questo …
Read More
Quando dalle alte sfere della redazione di Medea mi è arrivato l’incarico di scrivere un pezzo sull’autore che ha segnato di più la mia formazione, mi si sono illuminati gli …
Read More
Dici fantasy e, almeno per chi non è troppo ferrato nel campo, pensi subito a quell’orgia visiva – e spettacolare – creata da Peter Jackson con le sue due trilogie …
Read More
Ora, non so se possa interessare a qualcuno, ma siccome là fuori è pieno di esordienti e di gente che ama scrivere, magari quello che dico potrebbe risultare utile a …
Read More
Ed eccomi qua, quindi, con questa bella gatta da pelare. Già, perché parlare di editoria significa, ovviamente, parlare anche di editori. Ma parlare di editori significa addentrarsi in un mondo …
Read More
Eh già, perché in effetti la figura dell’agente letterario è una di quelle – legate al mondo editoriale – intorno al quale aleggia ben più che un alone di mistero. …
Read More
Gli scrittori si potrebbero riassumere in tre macro-categorie: quelli che pur volendo non ne hanno le capacità, quelli bravi che però hanno necessità di studiare e impegnarsi costantemente e i …
Read More
È forse il momento più gratificante per uno scrittore (che sia esordiente o meno, famoso oppure no), perché vede non solo realizzato il suo sogno, ma più intimamente anche ricompensati …
Read More
Sono certo che conoscete tutti questa storiella (anche solo per averla sentita raccontare in quella memorabile scena di un film di Aldo, Giovanni e Giacomo). Ecco, allora permettetemi di parafrasarla …
Read More
Commenti recenti