…è la necessità di approfondire la propagazione di idee e contenuti neo-pagani e neo-stregoneschi tramite la letteratura non solo saggistica, ma anche narrativo-romazesca, che a partire dal Settecento diventa veicolo …
Read More
Pubblicando romanzi a tematica fantastica fin dal 2007, mi sono trovato spesso a confrontarmi con la visione del mondo che molti autori, italiani e non, veicolano attraverso i loro romanzi. …
Read More
Partiamo dalla realtà: lo zombi
Il 3 maggio 1962 Haiti era una città molto calda e il terzo arrondissement, Deschapelles, primeggiava quanto ad afosità. Il piccolo seguito di gente povera …
Read More
Chi non vorrebbe lasciarsi sorprendere dalla straordinarietà di qualcosa che – rimasto celato fino a quel punto – si rivela ormai imprescindibile per lo sguardo meravigliato che si vorrebbe ogni …
Read More
Stanotte, mentre si stava preparando il temporale, ho sentito dei rumori nel giardino, come se qualcuno non facesse altro che smuovere le piante. Sarà il vento, ho pensato. Ma quando …
Read More
Mi spiego meglio. Dopo lunga attesa costellata di numerosi pubblicizzazioni televisive ho visto Sharknado e mi è sorta questa domanda: che questo film sia fatto così male, dipende da una …
Read More
Ciò che intuisce Miguel de Cervantes ha a che fare con una trasformazione radicale dell’uomo a partire dalla rivoluzione scientifica, teorizzata dai filosofi a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento e …
Read More
Personalmente ho sempre sostenuto che chi cercava le origini della narrativa fantastica prima del suo tempo, pensando di ritrovarla nella Bibbia o nei poemi classici da Omero fino ha Torquato …
Read More
Sebbene si tratti di un mezzo disponibile in Italia da almeno una decina d’anni, e chi scrive questo articolo lo ha testato fin dai suoi esordi con Storia di Geshwa …
Read More
Commenti recenti