Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Dal 10 ottobre al 20 dicembre Viareggio è “capitale del futurismo balneare” con una mostra, organizzata dal comune di Viareggio e dall’Associazione Caleidoscopio, che ripropone il ruolo della Versilia nella pittura d’avanguardia italiana. La rassegna è l’occasione per ammirare, nel museo a lui  dedicato, il maggior complesso di opere di Lorenzo Viani.

Viareggio dedica al Futurismo un’esposizione che attraverso quaranta opere porta alla luce il rapporto, fino ad ora poco esplorato, tra il più importante movimento culturale italiano della prima metà del novecento con la Versilia e, in particolare, con la città di Burlamacco. La mostra, ospitata alla Galleria d’arte moderna e contemporanea (GaMC), presenta oltre quaranta opere di Fortunato Depero, Enrico Prampolini, Primo Conti, Achille Lega, Alberto Magnelli, Ardengo Soffici, Moses Levy, Lorenzo Viani, Alberto Magri, Mario Guido Dal Monte, Antonio Marasco, Gerardo Dottori, Ram e Thayaht, Uberto Bonetti.

I riflettori si accendono sul clima intellettuale e mondano animato da Filippo Tommaso Marinetti, sulle stupefacenti realizzazioni dell’aereopittura, grazie all’idroscalo allestito all’epoca sul lago di Massaciucccoli, sugli spettacoli e sugli eventi che sbocciarono lungo uno dei più famosi arenili del mondo, dando vita ad un’irripetibile stagione, culla tra l’altro del Premio Viareggio. La rassegna è anche l’occasione per visitare e/o rivisitare la giovanissima Galleria intotolata a Lorenzo Viani, del quale custodisce il maggior complesso di opere, insieme a numerose testimonianza di  artisti del XIX e del XX secolo, da Manet ad Alberto Burri.
Alla soglia dell’autunno, periodo ideale per godere appieno le molte suggestioni della Versilia, questa mostra suggerisce nuovi itinerari, dove l’arte si intrecccia con una paesaggio unico, la buona cucina con un’ospitalità collaudata.

Informazioni

IL FUTURISMO A VIAREGGIO E IN VERSILIA
Accadimenti e riflessi dal 1918 al 1940  Viareggio 10 ottobre – 20 dicembre 2009

Galleria d’arte moderna e contemporanea, Palazzo delle Muse, piazza Mazzini
Orari: giovedì-venerdì-sabato-domenica dalle 15,30 alle 19,30
Dal lunedì al venerdì visite guidate su prenotazione per gruppi e scolaresche
INFO: 0584 966343/581118

Biglietto: 3 euro, ridotto 1,50
Per i soci Coop biglietto ridotto
e sconto 10% sul catalogo della mostra

100 anni di futurismo!
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Gino Severini, il più classico dei futuristi

L’arte dei rumori: la musica futurista di Luigi...

Biennale Democrazia: Torino capitale dell’Italia sana

Reminiscenze futuriste nel Dopoguerra: un lascito tutto da...

Il Futurismo ha eredi?

Futurismo 2009: le mostre da visitare

L’Idrovolante di Marinetti: il futurismo a Brescia

1909-2009: cent'anni di futurismo!

I futuristi alla collezione Guggenheim di Venezia: simultanea...

Marinetti: la rivoluzione estetica immagina la modernità. A...

post precedente
Pd, il partito diviso anche sull’omofobia
post successivo
Il Futurismo ha eredi?

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004