Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Benché nessuno, sano di mente, oserebbe sostenere che i videogiochi siano qualcosa di più che dei semplici passatempi, esistono alcuni casi in cui il dubbio sorge. Negli anni ’90 andavano per la maggiore su Pc le cosiddette “avventure grafiche”: un incrocio tra un cartone animato, un fumetto e un film il tutto condito da una serie impressionante di enigmi (alcuni di una assurdità leggendaria). Tra i produttori di questo genere di viodeogiochi era diventata famosa la LucasArts, in particolare per la serie Monkey Island. Se non sapete di cosa si tratta probabilmente non avrete mai provato il brivido di dover digitare un comando Dos e neppure l’adrenalina di veder funzionare (miracolo!) l’imbarazzante antenato di Vista, Windows 3.1. L’ispirazione da cui è nato Monkey Island era chiara: avventure tragicomiche di pirati. Il protagonista assolutamente improbabile si chiamava Guybrush Threepwood, un nome che – tra gli appassionati storici di viodegame – equivale a Sherlok Holmes per gli amanti dei libri gialli. Guybrush – nonostante fosse assolumanete inadatto al lavoro del filubustiere – desiderava più di ogni altra cosa diventare pirata. Le avventure che ne conseguirono – raccontate in diversi episodi viodeludici – furono quanto di più esilarante fosse mai stato concepito nel campo dell’intrattenimento digitale. Oggi torna su schermo l’edizione originale di Monkey Island del 1990 con una grafica rivisitata, un audio rimasterizzato e un sistema di indizi a prova di idiota (bisogna pure immedesimarsi in Guybrush per risolvere l’avventura…).  Il resto è rimasto invariato compresi gli straordinari dialoghi del viodeogioco partoriti dalla mente geniale di Ron Gilbert. Nelle versioni console è possibile passare dalla grafica originale alla special in qualsiasi momento. È disponibile anche un’edizione per iPhone, opportunamente adattata nei controlli. Ritornare a Monkey Island, con la sua cifra stilistica paradossale e grottesca, è come tornare a casa. Un esperienza immancabile per chi, e si vergogni, non ha giocato uno dei migliori videogiochi mai creati. Per ulteriori informazioni: www.lucasarts.com/games/monkeyisland/

2 commenti
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

2 commenti

Cristian Castellari 10 Maggio 2012 - 11:03

Grazie per aver preso l’immagine, direttamente hotlinkandola dal mio sito
Un backlink, a questo punto, sarebbe stato gradito.

Rispondi
Redazione di Medeaonline 10 Maggio 2012 - 15:17

Scusa per l’hotlink e per il backlink che abbiamo scordato di mettere, come vedi abbiamo rimosso l’immagine per non arrecare più alcun disturbo. Se dovessi notare altri hotlink sgraditi non esitare a segnalarceli.

Rispondi

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

post precedente
Fornire acqua pulita ed economica a ogni abitante del pianeta? Magari un’altra volta…
post successivo
La crisi spinge l’Islanda nell’Unione Europea

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004