Inverno, 1943.
Martina ha 8 anni, vive alle pendici di Monte Sole, non lontano da Bologna, è l’unica figlia di una famiglia di contadini che, come tante, fatica a sopravvivere. Anni prima ha perso un fratellino di pochi giorni e da allora ha smesso di parlare. Nel dicembre la mamma rimane nuovamente incinta. I mesi passano, il bambino cresce nella pancia della madre e Martina vive nell’attesa del bimbo che nascerà mentre la guerra man mano si avvicina. Nella notte tra il 28 e il 29 settembre 1944 il piccolo viene finalmente alla luce. Quasi contemporaneamente le SS scatenano nella zona un rastrellamento senza precedenti, che passerà alla storia come la strage di Marzabotto: circa 770 persone, per lo più bambini, donne e anziani, vengono massacrate come ritorsione per le azioni dei partigiani.
Per raccontare questa storia il regista Giorgio Dritti ha dovuto fare i conti con tutta una serie di strumentalizzazioni politiche, faziosità e interpretazioni di parte. In suo soccorso è venuto l’Istituto Storico per la Resistenza “Parri” di Bologna, ha avuto la possibilità di intervistare i sopravvissuti alla strage e i partigiani. L’uomo che verrà – tra gli interpreti ricordiamo Alba Rohrwacher, Maya Sansa e Claudio Casadio, il film esce nelle sale italiane il 22 gennaio – è il frutto di questa inchiesta e vuol essere un film sulla guerra vista dal basso, dalla parte di chi la subisce e si trova suo malgrado coinvolto nei grandi eventi della storia che sembrano dimenticare le vite degli uomini.
Il film è un racconto cadenzato nei nove mesi d’attesa per la nascita di un bambino in un’umile famiglia di contadini: la loro speranza, filtrata dallo sguardo di innocente ingenuità, di stupore e di scoperta di Martina, la sorellina di otto anni. Le vicende della guerra e della Resistenza si fondono man mano alla quotidianità in una faticosa convivenza che non intacca però il senso di speranza nel futuro e che pare a una svolta positiva con l’imminente liberazione degli alleati. Ma gli eventi hanno un corso diverso e proprio il giorno in cui il bambino viene alla luce, le SS scatenano nella zona la loro disumana violenza.
In questa tragedia la piccola Martina si rende protagonista di un percorso di speranza. Nel film, nello scenario suggestivo dell’Appennino, si racconta di uomini, donne e bambini, del loro vivere quotidiano, dove a un certo punto le schermaglie del conflitto mondiale si inseriscono tra borgate e casolari, come un fenomeno abnorme, inspiegabile. L’evolversi dei racconti è l’evolversi di quei tempi, dove la grande “Storia”, quella che troviamo nei libri e negli studi accademici, entra nelle case, sui sagrati, nelle chiese, ed uccide.