Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Ben è un giovane londinese e soffre fin dall’infanzia di rara malattia che ogni giorno diventa più grave: la “Sindrome di Alice nel Paese delle meraviglie” che gli provoca allucinazioni insopportabili consistenti nella percezione distorta della forma e delle dimensioni del proprio corpo e in altre manifestazioni come lo “scotoma astenopico”, in cui assiste alla graduale sparizione di ciò che sta guardando. Il ragazzo non ama più se stesso, in più la sua storia d’amore è finita e i ricordi lo tormentano senza pietà. La Londra di Ben è grigia e monotona, ci sono le solite strade, i soliti posti e la solita gente. L’unico momento di tregua è davanti allo schermo del PC, dove, una notte, un’anonima scrittrice inizia a inviargli un romanzo.

Mentre Ben inizia a leggere, Alice Liddel un’antropologa che vive in una Londra Vittoriana forse mai esistita, lascia tutto per viaggiare nella Steamland, una terra invasa da un gas che provoca allucinazioni e mutazioni, una terra in cui la realtà cambia in ogni momento, in cui non esiste il concetto di giusto e sbagliato, in cui le parole stesse si trasformano in odori e sensazioni. Alice non ha una particolare predilezione per i conigli e non prova un grande interesse per la città dove vive né per i suoi abitanti. La ragazza si annoia, forse perché ha già fatto ogni tipo di esperienza: da bambina è stata venduta, violentata, costretta a combattere nelle arene clandestine, e solo grazie al Professore ha potuto avere un’esistenza normale. Il suo mondo esiste da qualche parte, ma è diverso dal nostro. Probabilmente è anche peggio.

La Londra di Alice si trova in una specie di universo futuro/parallelo, con case vittoriane e degrado, dove si viaggia con palloni aerostatici e dove ventole enormi succhiano via ciò che la città stessa rigetta: una nebbia particolare, la Vaporità, nella quale le percezioni si alterano e la realtà oggettiva scompare. La Vaporità ristagna solo nei quartieri più degradati mentre il “fuori” è il suo regno assoluto: lo Steamland, dove nessuno osa addentrarsi perché è un luogo impervio e abitato da ogni genere di creature: selvaggi, mutanti, vampiri, cavalieri, piante “carnogene”, danzatori folli, mistici erranti e un onnipresente strato di rifiuti tecnologici, ma
ci sono anche il Coniglio e la Regina.

Questo mondo è composto da tre dimensioni attraverso cui muoversi tramite la Vaporità: la Carne, ovvero il mondo materiale; l’Incanto, che molto semplicemente è la Magia; la terza dimensione è il Sogno, punto di collegamento fra i due. Attorno ai protagonisti si muovono, combattono e muoiono altri personaggi come la Regina che è appena una comparsa e il Coniglio che non è proprio il tenero animaletto della favola che conosciamo. Alice e Ben riescono a sopravvivere ascoltando la Vaporità secondo la quale bisogna lasciarsi andare, perché la ragione è soggettiva e la realtà irreale, non ci sono solo cinque sensi ma molti di più.

Francesco Dimitri
Alice nel Paese della Vaporità
Adriano Salani
2010
280 pp., 16,80 euro

alice nel paese della vaporitàfrancesco dimitrigiorgia mancini
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

La foresta dei pigmei

Alla ricerca della città delle Bestie

Le strampalate e surreali avventure della gatta Panino...

Il crudele acciaio di Silvia Avallone

post precedente
La ricetta cinese per guarire da Internet
post successivo
I fiori di Manzù in mostra al MIDeC

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004