Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Fino al 12 Gennaio presso la galleria P420 a Bologna (piazza dei Martiri, 5/2) è allestita la mostra Index, curata da Miriam Schoofs, retrospettiva dell’artista tedesca Hanne Darboven (Mannheim, 1932 – Amburgo 2009), di certo una delle figure più rilevanti dell’Arte Concettuale Europea e mondiale.

Cresciuta negli anni della nascita della Minimal Art e dell’Arte Concettuale Americana, l’esordio artistico di Hanne Darboven è da collocare nella metà degli anni Sessanta con i construction drawings, durante un soggiorno a New York durato due anni. E’ qui che, dopo una breve fase geometrica, Hanne Darboven trova il suo rivoluzionario e caratteristico sistema di disegno e scrittura.

Logico ed enigmatico allo tempo stesso, il suo lavoro è fatto di segni, parole, numeri, calcoli. «Uso i numeri perché questo è un modo per scrivere senza descrivere. Non ha nulla a che vedere con la matematica. Proprio nulla. Scelgo di usare i numeri poiché sono così stabili, limitati, artificiali». Queste le parole con cui Hanne Darboven descrive il proprio lavoro sulla rivista Artforum nel 1973. «I miei sistemi sono concetti numerici, che lavorano in termini di progressioni e/o riduzione, in qualche modo simili ai temi con variazioni in musica. Mi piacciono i mezzi più umili e meno pretenziosi, perché le mie idee si fondano su loro stesse e non sul materiale; è la natura stessa delle idee ad essere non materiale».

Idee quindi, inarrestabili flussi di pensiero che prendono forma nella compulsiva necessità di scrivere, di tracciare, di tradurre in numeri, di mettere ordine, di ridurre all’essenziale. Ossessionato, compulsivo, logico e onirico, al tempo stesso rigido quanto poetico, il lavoro di Hanne Darboven è da inquadrare nella tendenza, tipica degli anni ’60 e ’70, alla dematerializzazione dell’arte teorizzata tanto da Lucy Lippard quanto da Sol Lewitt, alla riduzione dell’espressione artistica ad un’idea razionale, indipendentemente dalla sua concreta realizzazione.

A partire dalla fine degli anni ’70, Hanne Darboven aggiunge un’altra dimensione al suo vocabolario artistico: quella della musica. Nasce così un sistema musicale in cui i numeri si sostituiscono alle note, in cui un modello numerico diventa una sinfonia eseguibile.

La mostra, curata dalla critica Miriam Schoofs in collaborazione con la Hanne Darboven Foundation di Amburgo, presenta una selezione di lavori realizzati tra gli anni ’70 e la metà degli anni ’90, oltre ad alcuni tra i suoi più significativi libri d’artista, per i quali lei stessa amava definirsi scrittrice prima ancora che artista.

  • HANNE DARBa cura di Miriam Schoofs
    27 Ottobre – 12 Gennaio
    Catalogo disponibile in galleria
artearte concettualeBolognaHanne DarbovenMinimal ArtP420
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Otto

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Da Magnasco a Fontana, collezioni in dialogo ad...

Viaggio d’arte in Spagna

Arte sarda al MAN di Nuoro

Più Nessuno da Nessuna Parte a Milano

Altri Sguardi a Palazzo Grassi

“VERSO IL BOOM!”, in mostra la grafica del...

Sarah Sze, la scultura nell’Era dell’immagine

I volti e gli specchi di Lavinia Fontana

Gian Lorenzo Bernini alla Galleria Borghese

La grafica carsica di Luigi Spacal

post precedente
Yoko Ono e le altre “women in fluxus”
post successivo
L’Astrattismo di Sanfilippo in mostra al Fam di Agrigento

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004