La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha assunto la gestione di Palazzo Roverella firmando con il Comune una convenzione della durata di dieci anni con l’impegno di programmare e organizzare appuntamenti espositivi e di valorizzare al contempo la Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile. Partendo dalla positiva esperienza di grandi eventi espositivi ospitati nella sede del prestigioso Palazzo negli ultimi 6 anni, che hanno registrato un successo di pubblico e di critica e hanno favorito la scoperta di Rovigo come città d’arte, si è elaborata la programmazione dei primi tre anni in cui i singoli eventi sono affidati a differenti curatori scientifici, sotto la diretta regia della Fondazione stessa. Il triennio di eventi espositivi di respiro nazionale conferma la vocazione di Rovigo a presentare iniziative che abbiano un focus sull’arte italiana tra Otto e Novecento, scegliendo però un taglio diverso, più teso ad illustrare visioni e contaminazioni in chiave europea. Ecco le prime esposizioni previste.
Aria: mostra d’illustrazione per l’infanzia (fino al 13 gennaio 2013). Si tratta della mostra prodotta dal Museo Diocesano di Padova e presentata al pubblico nel corso del 2012 presso lo stesso Museo. La mostra prevede anche la visita ai dipinti della Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile. Durante tutto il periodo dell’esposizione, la mostra sarà arricchita da numerose iniziative dedicate al pubblico più giovane, alle scuole e alle famiglie: laboratori didattici, visite guidate e letture animate (previste anche il sabato e la domenica pomeriggio). E’ previsto biglietto d’ingresso (comprensivo di visita alla Pinacoteca): euro 3 intero, euro 1 ridotto. La mostra ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Rovigo.
La Maison Goupil e l’Italia. Il successo degli italiani a Parigi negli anni dell’impressionismo (dal 22 febbraio al 23 giugno 2013). La mostra si propone di presentare, per la prima volta insieme, le opere degli artisti italiani della seconda metà dell’Ottocento, che lavorarono per la famosa Galleria Goupil di Parigi, tra i quali Boldini, De Nittis, Favretto, Zandomeneghi, Morelli. La mostra presenterà per la prima volta in Italia opere provenienti da prestigiosi musei stranieri (Philadelphia, Philadelphia Museum of Art; Indianapolis, Indianapolis Museum of Art; Parigi, Musée d’Orsay), oltre che da collezioni private e dalle più importanti istituzioni museali italiane. L’evento espositivo prevede una collaborazione diretta con il Getty Research Institute di Los Angeles (che possiede tutti gli archivi originali del mercante Goupil dal 1884 al 1919) e con il Musée Goupil di Bordeaux. Costo ingresso: 1 euro a studente e gratuito per 2 accompagnatori. Costo laboratorio: 25 euro; gratuito per le scuole del Veneto.