Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Al capolavoro di Dante Alighieri mancava d’avvero solo questa incarnazione. La Divina Commedia è stata trasposta in un film d’animazione giapponese che, a dire il vero, interpreta abbastanza liberamente il testo originale. L’immagine del sommo poeta è stata “svecchiata”, forse per attirare un pubblico giovane: Dante sveste i panni un po’ polverosi dell’intellettuale rinascimentale per diventare un cavaliere sanguinario, un uomo d’azione fatto e finito. Il film segue una serie di videogame pubblicati dall’Electronica Arts e riconferma l’interesse del mondo dell’intrattenimento per la cultura italiana. Il nostro Rinascimento – una miniera d’idee per creativi, sceneggiatori e game designer – incuriosisce per la sua complessità. La sua riscoperta apre interessanti scenari che, a quanto pare, vengono snobbati soltanto dagli italiani. I dantisti non se la prendano: in fondo Dante non è mai stato così popolare tra i giovani.

animazione giapponesedante's infernodivina commedia
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Inclusa est flamma, Ravenna celebra il Secentenario della...

Su Netflix “Your Name.”, il capolavoro di Makoto...

Divina Commedia, le visioni di Doré, Scaramuzza e...

Dante mania: un videogioco porta alla ribalta il...

L’attesa è finita, Totoro arriva nei cinema italiani

post precedente
No-B day: il giorno dopo
post successivo
Speranze a Copenaghen

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004