Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Nel mondo dellArte esistono molti tabù e discuterne liberamente non sempre è semplice. Non lo è neppure per Dario Fo, uno degli intellettuali e artisti italiani più noti e stimati. Nobel o non nobel, stima o non stima, l’aver osato mettere in discussione la paternità dei dipinti di Giotto della basilica di Assisi gli è bastato per inimicarsi il vescovo della città, Domenico Sorrentini. Apprendiamo dal suo blog (e da Reppubblica.it) l’incredibile notizia: il vescovo Sorrentino è riuscito a bloccare una serie di 3 serate – da tenersi davanti alla basilica di Assisi – di Dario Fo sulla questione dei dipinti di Giotto. Non sono servite a nulla le rassicurazioni dei frati francescani di Assisi – che, a quanto pare, condividono con Fo la scandalosa e intollerabile idea che quei dipinti non siano opera di Giotto – e neppure l’intervento del sindaco di Assisi Claudio Ricci (ben consapevole dell’importanza di ospitare un’evento di quel calibro nella sua città). Per il vescovo Sorrentino lo spettacolo non si doveva fare e non si è fatto. «Vanno bene le canzonette di fronte alla basilica di San Francesco – ha commentato Jacopo Fo sul suo blog -, vanno bene le ragazze danzanti e perfino i numeri da cabaret ma, per favore, niente storia dell’arte! Incredibile, che nel 2009, in Italia si vieti a un premio Nobel di parlare di pittura di fronte a una chiesa». Lo spettacolo Giotto o non Giotto – salvo ulteriori imprevisti che, ci auguriamo, non si verifichino – sarà rappresentato il 2 e il 3 di luglio a Cesena alla Rocca Malatestiana, l’8 e il 9 a Firenze di fronte alla basilica di Santa Croce, il 24 e il 25 a Perugia nella piazza di San Francesco in Campo.

0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

post precedente
Etruscomix: gli etruschi a fumetti, la storia raccontata a strisce
post successivo
Giotto e il Trecento: la rivoluzione del maestro di Firenze

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004