Dove vivere e dove non trasferirsi per nessuna ragione al mondo, ecco la classifica delle migliori 50 città al mondo (e delle peggiori 10)
Situazione politica locale, economica, cultura, sanità, vivibilità dell’ambiente urbano, habitat, spazi verdi e loro accessibilità, traffico, e inquinamento atmosferico ecco tutti i parametri presi in considerazione per stilare l’annuale classifica delle città più vivibili del pianeta. La buona notizia è che in classifica ci sono molte città europee, la notizia così così è che l’unica città italiana in elenco è Milano ed è al 40 posto. Ecco la classifica delle 50 migliori:
- Vienna, Austria
- Zurigo, Svizzera
- Monaco, Germania
- Auckland, Nuova Zelanda
- Vancouver, Canada
- Dusseldorf, Germania
- Francoforte, Germania
- Ginevra, Svizzera
- Copenhagen, Danimarca
- Basilea, Svizzera
- Sydney, Australia
- Amsterdam, Paesi Bassi
- Berlino, Germania
- Berna, Svizzera
- Wellington, Nuova Zelanda
- Melbourne, Australia
- Toronto, Canada
- Lussemburgo, Lussemburgo
- Ottawa, Canada
- Amburgo, Germania
- Perth, Australia
- Montreal, Canada
- Stoccolma, Svezia
- Norimberga, Germania
- Singapore, Singapore
- Oslo, Norvegia
- Bruxelles, Belgio
- Stoccarda, Germania
- Adelaide, Australia
- Canberra, Australia
- San Francisco, Stati Uniti
- Helsinki, Finlandia
- Calgary, Canada
- Dublino, Irlanda
- Boston, Stati Uniti
- Honolulu, Stati Uniti
- Brisbane, Australia
- Lisbona, Portogallo
- Parigi, Francia
- Lione, Francia
- Londra, Inghilterra
- Milano, Italia
- Barcellona, Spagna
- Seattle, Stati Uniti
- New York, Stati Uniti
- Edimburgo, Scozia
- Chicago, Stati Uniti
- Washington, Stati Uniti
- Madrid, Spagna
- Tokyo, Giappone

La vita a Baghdad non è semplice
Le peggiori città al mondo invece sono:
- Baghdad, Iraq
- Bangui, Repubblica Centrafricana
- Sana’a, Yemen
- Port-au-Prince, Haiti
- Khartoum, Sudan
- N’Djamena, Chad
- Damasco, Siria
- Brazzaville, Congo
- Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo
- Conakry, Guinea