Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Torna nel mese di marzo l’ormai tradizionale ciclo di approfondimento storico-culturale realizzato in collaborazione con l’Associazione Amici della Primo Levi – Valle del Reno, che nel 2012 si dedica al periodo forse più cruciale del XX secolo. Negli incontri di 1919-1939: gli Anni Ruggenti e la Grande Depressione, lo storico Leonardo Goni e l’esperto in letteratura Mauro Ungarelli ripercorreranno vicende storiche e temperie culturali del ventennio tra le due Guerre Mondiali, con particolare attenzione alla Grande Depressione del 1929 su cui esso si impernia, la più grave crisi del capitalismo fino a quella che stiamo vivendo oggi.

Venerdì 9 marzo si è parlato di Il mondo dopo Versailles – I Ruggenti Anni Venti, con gli assetti geopolitici nati dal Trattato di Versailles che nel 1919 chiuse la Prima Guerra Mondiale: da un lato le dure riparazioni di guerra imposte alla Germania sconfitta, determinanti per l’iperinflazione di Weimar e l’affermazione del nazismo, e dall’altro l’euforia economica degli anni ’20 negli USA e in Gran Bretagna. Inoltre, un’analisi della nascita del romanzo novecentesco, che in questi anni trova la propria forma in Europa con Musil, Proust, Joyce e Svevo, e un approfondimento su Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, pubblicato nel 1925, che è probabilmente il ritratto più acuto e compiuto dei “Roaring Twenties”.

La crisi economica sarà al centro del secondo incontro, Il crollo del 1929 e la Grande Depressione – Il New Deal, in programma venerdì 16 marzo. In particolare, saranno descritti i differenti esiti negli USA, dove il Presidente Franklin Delano Roosevelt rispose dal 1933 con un vasto programma di spesa pubblica e redistribuzione di impostazione keynesiana, e in Germania, dove negli stessi anni la crisi condusse alla dittatura nazista. Sul piano culturale, verranno analizzate le tendenze in pittura, con il fiorire a inizio secolo di correnti di avanguardia e il successivo ritorno all’ordine con gli anni ’20, e il romanzo Furore di John Steinbeck (1939), vertice della letteratura americana della Grande Depressione, che descrive il tragico viaggio della speranza dall’Oklahoma verso la California della famiglia Joad, lasciata senza più averi da siccità, depressione economica e avidità delle banche.

Incontro conclusivo venerdì 23 marzo con L’avvento dei totalitarismi – Verso una nuova catastrofe mondiale: i nodi storici irrisolti del primo conflitto mondiale e della crisi economica, che condurranno al riarmo e allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Verranno inoltre messe al centro le due nuove forme culturali distintive del periodo: il cinema, con il contributo del critico cinematografico Gabriele Veggetti che confronterà i film dell’epoca e la ricostruzione dell’epoca fatta dai film di oggi, e il jazz, con l’evoluzione dal blues e dal gospel alle Big Bands e alle prime forme di bebop che si affermeranno poi negli anni 40, in corrispondenza con lo spostamento della capitale culturale mondiale da Parigi a New York.

1919-1939: gli anni ruggenti e la Grande Depressione
Tre incontri su storia e cultura di un ventennio cruciale per il nostro presente
Piazza delle Culture – Casa della Conoscenza, Casalecchio di Reno (BO)
Da venerdì 9 a venerdì 23 marzo 2012, ore 17.00
Ingresso libero
Tel. 051.598300
biblioteca@comune.casalecchio.bo.it

1919-1939: gli anni ruggenti e la Grande DepressioneLeonardo GoniMauro Ungarelli
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

post precedente
I volti e i giardini dell’Andalusia di Joaquín Sorolla
post successivo
I superricchi hanno provocato la crisi?

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004