Dopo l’esilio voluto dall’Europa, per aver portato sull’orlo del baratro l’Italia e l’Euro, per la sua incapacità a rassicurare i mercati, per la sua inconsistenza politica e morale, per le …
Read More
L’Italia, come sempre, ha anticipato i tempi sperimentando (di nuovo) una forma di governo tecnocratica legittimata dal potere politico democraticamente eletto, ma non dal voto popolare. In parole povere, i rappresentanti eletti dal popolo hanno deciso, su invito del presidente della Repubblica e sotto la pressione dell’Unione Europea, di delegare i propri poteri a dei “tecnici” esperti di vari ambiti, principalmente di economia. La nostra costituzione prevede questa possibilità, già usata anche in passato, oggi però, forse anche a causa delle forti critiche alla nostra classe politica che piovono un po’ da tutte le parti, la cosa assume una prospettiva nuova e, per certi versi interessante, per altri inquietante. Read More
Caro professor Monti, abbiamo aspettato un po’ prima di esprimerci sull’operato del suo governo, abbiamo atteso di vedere quali fossero le sue idee e cosa intendesse fare per aiutare l’economia italiana trascurata, per anni, da una classe politica di inetti. Lei è riuscito a riportare entro i parametri di sicurezza i nostri titoli di Stato, con i suoi modi da persona seria e pragmatica è riuscito a ridare credibilità all’Italia con i partner europei, è riuscito persino a riunire i tre sindacati nazionali e convincerli a sedere al tavolo delle trattative. Per questi successi, che dobbiamo riconoscerle, ci congratuliamo con lei e con il suo esecutivo. Read More
Commenti recenti