Economia e Lavoro
Riproponiamo, come spunto di riflessione, un interessante post di Guido Iodice e Daniela Palma pubblicato originariamente su Keynes Blog
Read More
“Milano da bere” è un’espressione che nasce da una campagna pubblicitaria e che definisce alcuni ambienti sociali del capoluogo lombardo durante gli anni 80, periodo in cui era assurta a …
Read More
James Dyson era uno dei sostenitori più accaniti della Brexit, secondo lui sarebbe stata fantastica per l’economia inglse e avrebbe permesso di dare più lavoro agli inglesi. Però a quanto …
Read More
L’Italia, dopo la cura Merkel-Europa somministrataci da Monti-Letta-Renzi, dopo anni di recessione, ha chiuso il 2015 con un magro aumento del Pil dello 0.8%. La grande Germania, che si vanta …
Read More
I risultati del referendum sono noti solo da alcune ore e le conseguenze sono già disastrose. Nel momento in cui scrivo la sterlina si è svalutata sul dollaro di oltre …
Read More
1,2 miliardi di videogiocatori al mondo, un valore stimato attorno ai 70 miliardi di dollari, il 19% della tecnologia diffusa nelle case degli italiani è una console di gioco: sono …
Read More
Marco Di Mico, curatore per la Utet di tre volumi delle edizioni critiche della storia del pensiero economico nonché storica penna di Medeaonline (per cui dirige la sezione Economia e lavoro), firma, per Medea edizioni, Storia di un lavoratore “bastardo”, un romanzo amaro e spietato sul dramma di Michele disoccupato cinquantenne nell’Italia martoriata dalla crisi economica
Read More
La qualità dei propri prodotti è l’orgoglio delle aziende tedesche, ma la qualità basta per garantire la sopravvivenza di un’azienda? Braun è l’esempio di un marchio storico tedesco venduto agli americani, smembrato e ridotto all’ombra di se stesso. Un fallimento per l’economia tedesca, orgogliosa del proprio “made in Germany”, e un triste esempio da non seguire per tutte le altre aziende d’Europa.
Read More
Adriano Olivetti e il suo concetto di “comunità di fabbrica” non sono mai mancati dagli articoli di questo magazine. Questo, a mio avviso, è un piccolo merito che va riconosciuto …
Read More
Scrivo questa lettera con arti tremanti, dolori muscolari, iperestesia, laringospasmo, idrofobia, aggressività e irascibilità. Ossia con i sintomi della “rabbia”. Sono rabbiosa perché sto verificando che i lavoratori non sono tutti uguali agli occhi dei nostri politici. Infatti, noi lavoratori del commercio siamo stati ridotti in schiavitù senza che nessun partito dicesse una sola parola per difenderci. Read More
L’allestimento della nuova ala espositiva del Louvre dedicata all’Islam è stato realizzato dal Laboratorio Goppion, l’impresa milanese leader del settore che aggiunge così un ulteriore fregio ai molti già guadagnati …
Read More
Gentile dottoressa Grieco, mi permetto di scriverLe a nome della redazione di Medeaonline, un modesto magazine on-line che certamente Lei non conoscerà. Olivetti è un marchio a cui il nostro …
Read More
L’architettura sostenibile non interessa a nessuno? Al Global Award for Susteinable Architecture pensano di no e infatti, ogni anno a partire dal 2006, premiano cinque architetti che si sono distinti …
Read More
Commenti recenti