Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail


La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma ha avviato dal 19 giugno un progetto di aperture straordinarie e visite singolari per l’estate 2009. Il programma di Archeologia d’estate prevede l’apertura nel Foro Romano e sul Palatino di siti da lungo tempo chiusi al pubblico a cui si aggiungono visite guidate notturne della mostra Divus Vespasianus nella splendida cornice del Colosseo, oltre a spettacoli serali con ingresso gratuito nelle quattro sedi del Museo Nazionale Romano: Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, Crypta Balbi, Palazzo Altemps. La stagione estiva si chiuderà il 30 settembre, con una sospensione durante il mese di agosto.

L’obiettivo della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma è quello di invitare innanzi tutto i cittadini romani a riscoprire luoghi dimenticati, eppure quotidianamente sotto gli occhi di tutti, e poi accompagnare i visitatori provenienti da tutto il mondo a vedere l’archeologia sotto una luce diversa. Una notte al Colosseo, illuminato da una mongolfiera che brilla sull’arena come la luna piena, i cortili di Palazzo Altemps e di Palazzo Massimo che risuonano delle note di Vivaldi eseguite dall’affermata orchestra de “I Musici” e dei suoni del tango argentino, dei madrigali, dei versi della poesia latina sono solo alcuni degli appuntamenti ai quali si abbina la visita delle antiche collezioni d’arte romana conservate nelle sale dei musei. Alle Terme di Diocleziano i materiali protostorici e le epigrafi non resteranno un linguaggio muto perché, accompagnati dalle direttrici del museo, la lettura delle parole incise su frontoni, stele, are e sarcofagi non avrà più segreti e sembrerà quasi un gioco da ragazzi scioglierne il mistero. Anzi, il visitatore è invitato a scegliere l’opera di cui vuol conoscere e approfondire la storia, creando uno scambio interattivo con chi dirige il museo che potrà coglierne suggerimenti e curiosità. Da qui il titolo di questi incontri: Il museo che vorrei. Scelgo e scopro. Alla Crypta Balbi, poi, ci si stupirà di non trovarsi in un museo come gli altri, perché al suo interno nasconde lo scavo di un intero quartiere tardo romano che visse la trasformazione della capitale dell’Impero Romano in una città stremata dalle invasioni barbariche, ma pronta ad affrontare i primi decenni del Medioevo.

Il Foro Romano e il Palatino apriranno alternativamente luoghi da tempo inaccessibili come la Casa dei Grifi, la Casa di Livia, l’Aula Isiaca nella Loggia Mattei rivelando magnifici affreschi, e ancora l’Oratorio dei Quaranta Martiri e il Tempio di Romolo appena restaurati.

Questa iniziativa è resa possibile dalla disponibilità dei dipendenti della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma che per primi in Italia, e seguendo una circolare ministeriale, hanno deciso di impegnarsi ciascuno in prima persona e indipendentemente dalla qualifica, riversando le risorse derivanti dal Fondo Unico di Amministrazione in un progetto di pubblica fruizione.
Electa e Pierreci, concessionari dei servizi della soprintendenza, partecipano al programma Archeologia d’estate sponsorizzando gli spettacoli serali del Museo Nazionale Romano curati dalla soprintendenza.

Archeologia d’estate consentirà inoltre alla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma di continuare la raccolta di fondi a favore della ricostruzione dei beni archeologici e artistici della città dell’Aquila danneggiati dal terremoto dello scorso aprile, contando sulle libere offerte dei visitatori.

La musica, l’archeologia e la generosità di tutti hanno consentito di realizzare un programma variegato che ha unito, con entusiasmo, affermati professionisti e validi dilettanti in un unico intento, quello di festeggiare il museo e l’arte antica.

I prossimi appuntamenti:

LUGLIO

venerdì 24
Museo Nazionale Romano della Cripta Balbi
Via delle Botteghe Oscure 31 – ingresso gratuito

Una passeggiata in un quartiere di Roma antica
Incontro con il direttore del museo Laura Vendittelli e visita guidata degli scavi archeologici

venerdì 31
Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano
Via Enrico De Nicola 79 – ingresso gratuito

Il museo che vorrei. Scelgo e scopro
Incontro con il direttore del museo: Rosanna Friggeri

SETTEMBRE

venerdì 4
Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo
Largo di Villa Peretti 1 – ingresso gratuito

Banda del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. musiche di Rossini, Saint Saens, Bizet, Ponchielli e Verdi
Un breve excursus delle composizioni più significative dedicate alla formazione bandistica: dalle parafrasi tratte dal repertorio operistico alla musica originale per banda

venerdì 11
Museo Nazionale Romano della Cripta Balbi
Via delle Botteghe Oscure 31 – ingresso gratuito

Una passeggiata nella Roma medievale.
Incontro con il direttore del museo Laura Vendittelli

venerdì 18
Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps
Via di S. Apollinare 8 – ingresso gratuito

I Musici. Musiche di A. Vivaldi (a cura di Pierluigi Pietroniro)
Il concerto Nuove stagioni per l’Abruzzo propone l’esecuzione integrale delle Quattro Stagioni  di A. Vivaldi, precedute dalla Sinfonia al Santo Sepolcro.

venerdì  25
Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano
Via Enrico De Nicola 79 – ingresso gratuito

Quintetto vocale Gli Festinanti. Musiche di Arcadelt, Palestrina, Dowland, Tomkins, Marenzio, Banchieri, Monteverdi
La storia del madrigale attraverso una scelta dei brani più rappresentativi di questo genere musicale, dagli inizi del Cinquecento al Seicento

LA LUNA SUL COLOSSEO – NOTTI FLAVIE

LUGLIO dalle ore 20.45 alle ore 23.00

giovedì 23 -martedì 28 – giovedì 30
visite guidate con prenotazione obbligatoria della mostra Divus Vespasianus ogni quarto d’ora, in inglese alle 21.30 e alle 22.30

SETTEMBRE dalle ore 20.45 alle ore 23.00

martedì 1 – giovedì 3 – martedì 8 – giovedì 10 – martedì 15 – giovedì 17 – martedì 22 – giovedì 24 – martedì 29
visite guidate con prenotazione obbligatoria della mostra Divus Vespasianus ogni quarto d’ora, in inglese alle 21.30 e alle 22.30

Visite guidate con prenotazione obbligatoria per un massimo di 30 persone
06.39967700 (lunedì-venerdì 9-18 sabato 9-14)

www.pierreci.it

Intero: € 15,00
Ridotto: € 12,00, bambini dai 6 ai 12 anni, possessori della Fidelityart

IL FORO ROMANO E IL PALATINO SVELANO ANTICHI AFFRESCHI

Tutti i martedì di giugno, luglio e settembre apertura della Casa di Livia e della Casa dei Grifi sul Palatino

Tutti i giovedì di giugno, luglio e settembre apertura della Casa dei Grifi e della Loggia Mattei con i dipinti dell’Aula Isiaca

Tutti i venerdì di giugno, luglio e settembre apertura dell’Oratorio dei Quaranta Martiri e del tempio di Romolo nel Foro romano

Orari: Palatino e Foro romano aperti tutti giorni dalle 8.30 ad un’ora prima del tramonto.

Ingresso: intero € 12,00; ridotto € 7,50.
Lo stesso biglietto consente l’accesso anche al Colosseo

Informazioni: Pierreci
06.39967700 (lunedì-venerdì 9-18 sabato 9-14)
www.pierreci.it

Fonte: beniculturali.it

0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

post precedente
Carlo Verdone aprirà le porte dell’Est Film Festival 2009
post successivo
Non ci sono più tabù per i ragazzi del Giffoni 2009

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004