Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail


La commistione tra Fantascienza e poliziesco non è una novità, con Philip Dick è diventata quasi un genere a se stante a cui molti attingono per raccontare futuri dai toni cupi. Nel caso di Psycho-Pass il futuro è caratterizzato da un sistema informatico infallibile di controllo del crimine che permette alla polizia di capire in anticipo chi diventerà un delinquente. Il confine tra delinquenti e poliziotti però è sottile, spesso per combattere il male servono entrambi con le rispettive abilità. Per questo la polizia ha formato squadre composte da detective che si servono di potenziali criminali. Cosa succederebbe però se il sistema informatico non fosse perfetto? Se ci fosse qualcuno in grado di delinquere senza venir scoperto né prima, né dopo? Un anime realizzato molto bene, che vale la pena di vedere.

fantascienzagiappone
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Il Giappone in motocicletta

TSFF 2016, La fantascienza in scena a Trieste

Il Rinascimento veneziano in Giappone

Paradoxa, Udine ospita l’arte giapponese

Loser, la prima Light Novel italiana

La Fantascienza è di casa a Trieste

Lady Snowblood, il manga alle origini di Kill...

Agents of S.H.I.E.L.D., Marvel alla conquista della tv

Il recupero nell’architettura: il riciclo

La Fantascienza al femminile di Cinzia Baldini

post precedente
I furbetti di Berlino
post successivo
Spaghetti horror

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004