Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Umberto Bossi sale in cattedra il giorno prima dell’arrivo dei Re Magi e ci fa dono di perle di saggezza, solidarietà, raffinatezza, svelando tutta la sua conoscenza della storia patria. Al Corsera ha rilasciato un’intervista che riassume le fondate ragioni  per cui il paese che si chiama Italia non corrisponde alle sue ben più alte aspirazioni nazionali (che – lo diciamo per i leghisti abituati ad esprimersi nel loro nobile dialetto – significa “dove sei nato”). Vi presentiamo qualche citazione di questa interessantissima intervista: anche noi ci emozioniamo, trascrivendola, a sentire cotali arguzie.

«Sto con i veneti che non festeggiano. L’Italia è divisa in due. Chi sente che è una cosa positiva la festeggia, gli altri non la festeggiano (…). Il Veneto è una storia a sé. È una lunga storia. Viene dalla repubblica veneta che ha fatto cose che sono rimaste nella testa dei veneti (…). I veneti hanno fatto il referendum cinque anni dopo il resto d’Italia, nel 1866, quindi è chiaro, che fa storia a sé (…) L’Italia l’ha voluta il Savoia e il Savoia non era certamente un federalista. L’unico federalista era il buon Cavour che invece l’hanno fatto fuori. E il re non è andato nemmeno al funerale quando è morto. Della banda attorno al re l’unico che si salvava, però, era proprio Cavour. Altri non ne vedo. (…) L’unico federalista era il buon Cavour che invece lo hanno fatto fuori e il re non è andato nemmeno al funerale: una banda quella intorno al re, l’unico che si salvava era Cavour, altri non ne vedo».

Strana versione della storia d’Italia, non trovate? Il buon centralista Cavour è diventato federalista. Forse il Professor Bossi parlava di Gioberti, noto torinese, o di Cattaneo, deviato milanese. O chissà, forse parlava di Daniele Manin, il cattivissimo Manin, veneto degenarato, protagonista dell’unità di quel terribile paese che si chiama Italia. Un uomo che Mori’ nel 1868, solo due anni dopo quel terribile referendum che permise un secolo dopo alle imprese venete di fregiarsi di un certo made in Italy, etichetta che, purtroppo, deve molto al prestigio di Roma capitale.

auguri Italia
2 commenti
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

2 commenti

alberto 28 Gennaio 2011 - 0:03

per quanto bossi dica baggianate ,non sommatevi a a lui ,daniele manin era federalista,alla domanda postagli a parigi dallo storico inglese

“Qual’erano i veri obiettivi dell’insurrezione veneziana”, Manin risponde testualmente:

“Preferivamo essere una Repubblica indipendente confederata con gli altri stati italiani”.

Manin poi morì a parigi il 22 settembre 1857,all’ignoranza non si risponde con l’ignoranza,non sono leghista ma un fiero veneto orgoglioso di daniele(fonseca)Manin!

Rispondi
Pasquino 28 Gennaio 2011 - 13:01

Alberto fa piacere sapere che, benché veneto, non sei leghista: significa che è rimasto qualcuno con un po’ di sale in zucca nella tua regione (che, a quanto pare, ora discute di quali libri “sconsigliare” ai propri pargoli e ai propri cittadini)! Mi piacerebbe sapere dove, nel pezzo, affermo che Manin non era un federalista. Dì la verità, ti sei distratto! Mi porto pure a casa dell’ignorante, ci mancherebbe altro, ma ti rendo come resto dell’impreciso.

Rispondi

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Giurarono per l’Italia, giurarono per un’idea

Articolo 9: una mostra per tutelare i paesaggi...

Architettare l’Unità d’Italia

Scolpire gli eroi che fecero l’Italia

L’Italia s’è desta: 1945-1953. Arte italiana del secondo...

Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi

Festeggiamo l’Italia: il 26 e il 27 Marzo...

Caro Garibaldi, ti scrivo..

Avanti Savoia! Uccidiamo il Re! Il racconto di...

Ma per fortuna o purtroppo lo sono!

post precedente
Auguri Italia!
post successivo
L’Italia non può perdere L’Aquila, salviamola!

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004