La nuova proposta della galleria Tricromia per l’opening online del 17 aprile prossimo in Vernice art collection è dedicata alle straordinarie copertine realizzate da Manuele Fior per il personaggio della serie a fumetti Mercurio Loi, professore universitario di storia alle prese con i misteri di una Roma dei primi dell’Ottocento creato da Alessandro Bilotta.
La mostra sarà visitabile nello spazio espositivo virtuale Vernice Art collection che la galleria Tricromia ha voluto creare per offrire un nuovo e stimolante modo di collezionare a tutti gli appassionati.
Nelle magnifiche copertine proposte per questa mostra, Manuele Fior è riuscito a evocare la Roma seducente di Mercurio Loi; una serie a fumetti di sconvolgente bellezza per l’intensità e la trasposizione in immagini della Roma ottocentesca.
Roma, nel racconto di Alessandro Bilotta e nelle immagini racchiuse nelle copertine di Manuele Fior, (un binomio che ha sorpreso critica e pubblico), è una scacchiera piena di trappole, un crocevia del pericolo ma allo stesso tempo il paese delle meraviglie, delle albe sognanti, dei tramonti di fuoco tra vicoli, piazze e palazzi risplendenti di bellezza.
Come scriveva Giovanni Gioacchino Belli a proposito di Piazza Navona: è una campagna, un teatro, una fiera, un’allegria.
Nella Roma di Mercurio Loi non c’è la vacanza della vita ma la costante tensione di un mondo in cui ognuno pensa a sé (e Dio a tutti). Un mondo d’avventura meravigliosamente inquietante, senza vincitori; perché qui l’enigma che vale di più è quello che non ha soluzione.
L’artista

Mercurio Loi disegnato da Manuele Fior
Manuele Fior, nato a Cesena nel 1975 vive e lavora a Parigi, è tra i più importanti e conosciuti disegnatori italiani. Molto famosa soprattutto la graphic novel Cinquemila chilometri al secondo, con la quale ha vinto il premio per il miglior Album al festival internazionale di Angoulême nel 2011.
Fior ha recentemente pubblicato una raccolta della sua variegata produzione di illustrazioni, copertine, dischi e locandine di film, commentate da annotazioni personali. Il libro si intitola L’Ora dei Miraggi e offre uno sguardo interessante sul lavoro di Fior. Dalla discussa copertina di Linus, creata subito dopo gli attentati di Parigi, alle illustrazioni per Il Maestro e Margherita di Bulgakov, a quelle uscite su Repubblica per la rubrica Il mio mondo in cinquanta libri di Alessandro Baricco; senza dimenticare i ritratti di politici e famosi personaggi della cultura e dell’arte e i libri per bambini.
Tra i suoi lavori più noti: Le variazioni d’Orsay (2015), realizzato per il Musée d’Orsay di Parigi con storie ispirate ai dipinti dei grandi artisti della collezione; la raccolta de I giorni della merla (2016) e L’intervista (2013), racconto su due generazioni di italiani che si incontrano nel 2048.
[tw-toggle title=”Info”]
Perdersi a Roma con Mercurio Loi – le copertine di Manuele Fior
Dal 17 aprile 2019 online su VERNICE
[/tw-toggle]