Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Da venerdì 17 a domenica 19 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre, concerti, film, giochi e cene filosofiche celebrano il Festival della filosofia 2010: il tema, la fortuna, è di buon auspicio per il decennale della manifestazione. Tra i protagonisti Nancy, Bauman, Augé, Sloterdijk, Esposito, Cacciari e Bodei.

Il festival si svolge regolarmente durante un fine settimana di metà settembre ed è caratterizzato da lezioni magistrali, mostre, concerti, film, giochi e cene che trattano temi attinenti alla filosofia. Per tutta la durata del weekend, venerdì, sabato e domenica, lezioni magistrali vengono tenute nelle piazze pubbliche, nei teatri e nelle chiese delle tre città. Tutti gli eventi sono gratuiti. Nel corso di questi anni il festival ha visto la parteciazione di personalità importanti nel campo della filosofia e non solo, come Enzo Bianchi e Jeremy Rifkin.

Quasi 900 mila presenze dal 2001 al 2009, 383 lezioni magistrali, 257 mostre e installazioni e 1.403 eventi in tutto. Dieci anni con risultati da record per una formula organizzativa di successo, che porta la filosofia nelle piazze delle tre città.

Per l’occasione il noto filosofo e gourmet Tullio Gregory ha ideato un percorso gastronomico che verrà proposto per tre giorni in oltre 60 ristoranti ed enoteche di Modena, Carpi e Sassuolo. Tradizione e ironia ispirano anche la “razionsufficiente”, il cestino del festival per pranzare.

150 eventi affiancano le lezioni magistrali del festivalfilosofia dal 17 al 19 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo. Gli appuntamenti, tutti gratuiti, affrontano la fortuna per immagini, musica e narrazioni. Cliccare qui per il programma completo.

Fonte: festivalfilosofia.it

0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

post precedente
Geography of proximity: piccola costellazione d’arte contemporanea
post successivo
Consigli per la lettura: la bibliografia di Tiziano Terzani

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004