Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Lui, nei biglietti da visita, si presentava come Umberto Maganzini Trilluci Intuista – Futurista. Dal 23 giugno al 2 settembre, in occasione del ritrovamento di più di 1000 suoi disegni inediti, il MAG, nelle sedi di Palazzo dei Panni a Arco e della Rocca a Riva del Garda, propone una rivisitazione dell’opera di Maganzini (nato a Riva del Garda nel 1894 e morto a Firenze nel 1965), con una particolare attenzione alla scomposizione futurista e alla successiva rappresentazione figurativa del reale.

Dopo l’importante mostra monografica tenutasi nel 1986 nelle sale della Rocca di Riva del Garda, il progetto Umberto Maganzini e il futurismo illustra nei due spazi espositivi del Museo Alto Garda il percorso dell’artista rivano prendendo in considerazione i momenti più importanti della sua attività: dall’esperienza futurista alla ritrovata rappresentazione del reale che dagli anni Trenta caratterizza il suo lavoro.

Dagli studi per le scomposizioni e per le forme astratte, le sintesi teatrali e le tavole parolibere, realizzati tra gli anni Dieci e Venti con lo pseudonimo Trilluci, è nel decennio successivo che l’artista, elaborando gli insegnamenti delle avanguardie storiche, ritorna alla figurazione. Figure e paesaggi, eseguiti con la tecnica dell’acquerello, rappresentano preziose testimonianze della cultura italiana di quegli anni.

Una ventina tra disegni e sculture di artisti futuristi, che provengono da collezioni pubbliche e private italiane e straniere, permettono di approfondire l’adesione di Umberto Maganzini alla ricerca plastico-dinamica degli elementi compositivi contestualizzando il suo lavoro in una dimensione di ricerca nazionale. La mostra è corredata da un catalogo curato da Giovanna Nicoletti, che raccoglie una ampia selezione dell’opera di Umberto Maganzini (più di duecento disegni) e i lavori degli artisti futuristi insieme ad un percorso critico che indaga una delle maggiori poetiche del Novecento.

Umberto Maganzini e il futurismo
MAG – Museo Alto Garda
Piazza Cesare Battisti, 3 Riva del Garda, Trento
0464 573869
www.museoaltogarda.it

futurismoMuseo Alto GardaUmberto Maganzini Trilluci
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

In viaggio con i Lotze sul lago di...

Le Composizioni astratte di Roberto Floreani ad Arco

post precedente
Cos’è il Kitsch? Scopriamolo alla Triennale di Milano
post successivo
«Il respiro del drago», l’indagine cinese di Harry Bosch

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004