Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

I Baustelle (Rachele Bastreghi, Francesco Bianconi e Claudio Brasini) ci hanno abituati bene e non si smentiscono nemmeno con I mistici dell’occidente, il loro ultimo lavoro. Raffinato è forse l’aggettivo che più si addice a questo album che prende il proprio titolo dall’omonima raccolta curata da Elémire Zolla e pubblicata in Italia da Adelphi. L’attenzione è – come in Amen – rivolta alla situazione italiana in particolare e a quella dell’occidente in generale. Il punto di vista è quello intimista, schietto e disarmante che pretendiamo da Francesco Bianconi (il cantante e l’autore dei testi dei Baustelle); un cantautore che col tempo è diventato garanzia di qualità. I Baustelle richiamano la nostra attenzione alla necessità di un recupero della dimensione mistica dell’uomo. Le canzoni raccontano un’umanità tormentata dai falsi bisogni e dai finti problemi della vita quotidiana che ha smarrito persino la voglia di ricercare il vero senso della propria esistenza. In questa complessa riflessione – che i Baustelle sviluppano con una lievità e un’immediatezza invidiabili – si inserisce la critica all’indifferenza dei potenti e dei governi verso la miseria della gente comune. Nei brani riecheggiano sonorità anni 60 e 70, un rock che sembra mutuato dalla leggendaria accoppiata De André/Pfm e una minuziosa ricerca che si può paragonare solo al meglio di Franco Battiato.

I mistici dell’occidente, Baustelle – Atlantic
12 brani (più bonus track nella versione mp3)
Cd 20,40 euro – mp3 9,99 euro

baustelleMusica
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Diversamente heavy metal

Il suono della parola: un itinerario fra musica...

Le mille e una nota, meraviglie della musica...

Riscopriamo Ferrara: dodici mesi d’arte, musica e spettacolo

Il paese degli imbroglioni

post precedente
Montezemolo lascia, John Elkann sarà il nuovo presidente di Fiat
post successivo
Eruzione dell’Eyjafjallajkull: rischiamo cambiamenti climatici

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004