Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

La stagione espositiva dello Spazio Zero di Gallarate riprende il 10 settembre 2011 con la mostra Terre di alfabeti nascosti di Renato Bonardi, a cura di Erika La Rosa organizzata da Metamusa Arte ed eventi culturali.  In mostra una selezione di opere della recente ricerca artistica dello scultore che usando i caratteri di stampa delle vecchie tipografie, i timbri numerici e perfino le rotelle delle macchine Ibm imprime un segno, lettera o numero che sia, lavorando sulla superficie e con la superficie. Capovolge le lettere, lavora sulla profondità della pressione, mescola i confini delle lettere che dialogano le une con le altre, indugia sui dettagli. L’impronta descrittiva che ne risulta è un viaggio, che parte sì dalla superficie e dal valore intrinseco di un carattere e va oltre, penetra nell’abisso.

L’occhio attento, che scorre sulla superficie seguendo le ombre, i vuoti ed i pieni, le imprecisioni della materia, può ritrovare, citando l’artista «la tramatura di campi arati, paesaggi che si intravedono nei graffi delle terre». Il lavoro seriale, che si ritrova con energia negli ultimi lavori, in realtà accompagna l’opera di Bonardi dall’origine. Anche nelle opere più datate, si ritrova la scelta di ripetere in serie tracce e trame, e se, per un puro caso se ne allontana, poi vi ritorna in forma dolcemente ossessiva.
Renato Bonardi lavora la terracotta, la pietra, il ferro, il rame, il bronzo, il legno. La sperimentazione nasce dall’idea. Uno scarto del fabbro può diventare scultura, dei rami secchi un pesce di legno. È però con la terracotta che convince di più, quando la volontà di chi la lavora e l’idea primaria, devono fare i conti con l’imprevedibilità del risultato dopo la cottura e l’alterazione dei colori dopo l’azione delle alte temperature. Il risultato a volte può sorprendere. Questo aspetto imponderabile è il fascino dell’atto artistico dove quello che pensi, quello che fai e quello che diventa sono parte sostanziale di un progetto. È per questo che Bonardi si ritrova anche nell’uso dell’acquerello, perché pure in quel caso, come la ceramica, l’effetto finale è condizionato.

Terre di alfabeti nascosti, Mostra di Renato Bonardi
SPAZIO ZERO, via Ronchetti n. 6 Gallarate VA
Dal 10 al 25 settembre 2011
Inaugurazione sabato 10 settembre alle ore 18.00
Orario: da martedì a sabato 17.00-19.00,
domenica 10.00-12.00/17.00-19.00; lunedì chiuso
ingresso libero
tel./fax 0331.777472

erika la rosarenato bonardispazio zero gallarate
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Alessandro Antonucci alla ricerca della “non forma”

post precedente
Dalla figura alla Figurazione, la collezione Merlini svelata
post successivo
11 settembre 2001: l’inizio della fine

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004