Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Ha avuto un gran successo il Concorso, alla sua prima edizione, promosso dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese e all’Associazione Illustratori sul tema del viaggiare. Indetto nel dicembre 2011, il Concorso si rivolgeva agli illustratori, fumettisti e artisti, italiani e stranieri. Il tema prescelto era quello del viaggio come rappresentazione visiva disegnata dell’esperienza personale e vissuta del partire e del tornare: dalla preparazione al viaggio di partenza a quella del ritorno, dai saluti delle persone che lasci ai volti delle persone che incontri, dallo straniamento alla conoscenza di nuovi luoghi. Ma anche viaggi onirici e immaginati, percorsi interiori e itinerari fantastici.

La giuria del Concorso, presieduta da Stefano Faravelli, famoso carnettista, ha selezionato 112 autori, le cui opere saranno esposte, fino al 2 dicembre, in una mostra allestita presso la Galleria Gruppo Credito Valtellinese di corso Magenta, a Milano. Per la mostra (e il catalogo, edito da Carthusia, con introduzione di Walter Fochesato) sono state individuate 123 opere singole, 18 carnet de voyage e 9 fumetti. Ospite d’onore della mostra sarà proprio Stefano Faravelli, nella sua veste di carnettista. Sarà dedicata a lui la Sezione Speciale della Mostra.

Nel corso della mostra, sono previsti incontri e laboratori con gli illustratori, tra cui naturalmente gli artisti ospiti. L’intento di Cristina Quadrio Curzio e Leo Guerra, responsabili per le scelte espositive delle Gallerie del Gruppo Credito Valtellinese, è mettere a punto un programma, particolarmente articolato, di proposte per le scuole e le famiglie: incontri, visite, laboratori con illustratori, una vera e propria “fucina” che vuole avvicinare alla mostra e al tema dell’illustrazione i pubblici più diversi. Le Gallerie sono un luogo importante di incontro tra arte e ragazzi, luoghi dove la famiglia e/o la classe possono trascorrere momenti formativi di crescita dove non si viene giudicati ma dove si è protagonisti in una relazione che dà spazio alla fantasia, all’immaginazione e alle domande. A volte anche in un salutare colloquio muto e interiore.

Le metamorfosi del viaggiatore
Stati mentali, onirici e reali del partire (e del tornare)
Gruppo Credito Valtellinese, corso Magenta n. 59 – Milano
Fino al 2 dicembre 2012
Orari e ingressi:
da martedì a venerdì 15.00 – 19.00
sabato 10.00 – 18.00
chiuso domenica e lunedì – ingresso libero
Visite guidate su prenotazione per le scuole anche fuori dall’orario di apertura
Civita Servizi +39 0243.353.522
www.civita.it
Informazioni al pubblico
Galleria Gruppo Credito Valtellinese
tel. +39 0248.008.015
www.creval.it

Gruppo Credito ValtellineseLe metamorfosi del viaggiatoreStefano Faravelli
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

post precedente
Palazzo dei Diamanti riparte con Boldini, Previati e De Pisis
post successivo
Primarie del centro-sinistra: Bersani 61.1% – Renzi: 38.9%

PubblicitĂ 

PubblicitĂ 

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004