Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Michelangelo, la Pietà

Erreciemme Edizioni pubblica il primo libro della neo-nata collana RinnovaMenti. Studi sul Rinascimento, diretta da Claudio Crescentini, nella quale saranno approfonditi particolari argomenti legati ai grandi protagonisti dell’arte del Rinascimento, a volte lasciati in ombra dalla critica del Novecento, cominciando da Michelangelo, per continuare con Piero della Francesca, la scultura a Venezia e in Veneto da Donatello a Sansovino, l’architettura di Raffaello. A seguire verranno affrontati Bramante, Barocci e l’estetica del Manierismo, con un calendario editoriale definito fino al 2015.

Michelangelo scultore. Lo sguardo indiscreto, si compone di cinque saggi inediti, curati da studiosi nazionali e internazionali specialisti del settore, dedicatibappunto alla scultura di Michelangelo e, nello specifico, a quel peculiare momento della sua attività scultorea giovanile, svolta fra Firenze e Roma, fra la fine del Quattrocento e il primo ventennio del Cinquecento.
Nel tornare a studiare una delle pagine più importanti della storia dell’arte moderna, gli studiosi hanno cercato di individuare, con uno sguardo indiscreto, quello appunto della storiografia a noi contemporanea, e approfondire alcune distinte questioni scientifiche.
A partire dai capolavori scultorei realizzati da Michelangelo, con particolare riferimento al Bacco (Crescentini, Damianaki) e alle opere d’impianto michelangiolesco di area prenestina (Panepuccia), passando per la situazione culturale e letteraria dell’artista (Oscar Schiavone), fino alla sistematizzazione della documentazione archivistica presente e riguardante l’attività artistica e finanziaria di Michelangelo, fra XV e XVI secolo (Sarah Cunningham). Una specifica veste grafica, appositamente studiata sulle impostazioni editoriali di gusto umanistico della collana ma con un’estetica spiccatamente contemporanea, e un importante apparato iconografico, fanno di questo libro uno strumento essenziale sia per gli studiosi e gli studenti d’arte sia per tutti quegli appassionati del Rinascimento che vogliano entrare in relazione più approfondita con l’argomento, senza rinunciare alla scientificità della trattazione.

BarocciBramanteClaudio CrescentiniCrescentiniDamianakiDonatelloMichelangelo scultore. Lo sguardo indiscretoOscar SchiavonePanepucciaRaffaelloRinnovaMenti. Studi sul RinascimentoSarah Cunningham
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Vincenzo Maugeri, faccia a faccia con Piero della...

Roma Caput Mundi: il Rinascimento nel segno di...

post precedente
La Vanitas in mostra a Palazzo Doria Pamphilj
post successivo
Avanguardia sociale in Germania: nuovi modelli per l’economia globale

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004